
Le nuove scosse di terremoto registrate nella notte hanno interrotto il sonno dei residenti di Pozzuoli, dove da settimane cresce la tensione per l’attività del bradisismo. A partire dalle 3.20 ora locale, la terra ha ripreso a tremare nell’area dei Campi Flegrei, confermando una fase di instabilità che, secondo gli esperti, resta sotto costante monitoraggio. I movimenti tellurici sono stati avvertiti in più quartieri della città, con vibrazioni brevi ma nitide, percepite anche ai piani bassi.
Sciame sismico in corso
L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’amministrazione comunale che è in corso uno sciame sismico iniziato alle 03.20. Al momento della nota ufficiale risultano cinque eventi con magnitudo superiore a 0.0, di cui quattro già localizzati, e una magnitudo massima pari a 2.1. Si tratta di valori contenuti ma significativi nel quadro del fenomeno in corso, che conferma l’attività del sistema vulcanico flegreo.
Monitoraggio costante delle autorità
Il Comune di Pozzuoli, insieme alla Protezione Civile, segue l’evoluzione della sequenza sismica e ha annunciato aggiornamenti ufficiali “fino a conclusione del fenomeno”. Al momento non si segnalano danni, ma l’attenzione resta alta: l’area resta una delle più sensibili d’Europa dal punto di vista vulcanico e sismico, con una popolazione che convive da mesi con continui micro-movimenti della crosta terrestre.

