
È morto all’età di 61 anni il chitarrista jazz barese Guido Di Leone, figura di riferimento assoluta per la scena musicale pugliese e fondatore della scuola di musica Il Pentagramma, che ha formato generazioni di giovani artisti.
La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente il mondo del jazz e la città di Bari. Di Leone sarebbe dovuto salire sul palco del Teatro Mangiatordi di Altamura insieme alla moglie, la cantante Francesca Leone, per un concerto tributo a Bruno Martino.

Secondo quanto riportato da Repubblica, il musicista sarebbe stato colto da un infarto nella sua abitazione. I soccorsi sono stati immediati, ma per lui non c’è stato nulla da fare.
Fin da bambino, Guido Di Leone era stato avvicinato alla musica dal padre Nino, pianista creativo che gli trasmise la passione per il jazz, incoraggiandolo a scegliere la chitarra come strumento di espressione personale.
Nel corso della sua lunga carriera, Di Leone aveva collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz italiano e internazionale, tra cui Paolo Fresu, Franco Cerri, Mark Murphy e Jerry Bergonzi, costruendo uno stile elegante e riconoscibile.
Parallelamente all’attività di compositore e interprete, Di Leone aveva fondato a Bari la scuola Il Pentagramma, che negli anni è diventata un punto di riferimento per la formazione musicale, non solo jazz. L’istituto ha dato spazio a numerosi talenti locali e ha ospitato seminari, concerti e collaborazioni con conservatori come il Duni di Matera.
Nel tempo aveva anche creato il Duke Jazz Club, un omaggio al grande Duke Ellington, integrato nella struttura de Il Pentagramma, dove studenti e musicisti professionisti si incontravano per condividere musica e passione.
Il sindaco di Bari Vito Leccese ha voluto ricordarlo con parole di profonda gratitudine: «La scomparsa di Guido Di Leone è una grave perdita non solo per la città ma per un’intera comunità di musicisti e appassionati. Ha fatto dell’amore per la musica una missione, fondando quarant’anni fa uno spazio che ha formato generazioni di talenti».
I funerali di Guido Di Leone si terranno domani, 13 novembre 2025, nella chiesa del Sacro Cuore in via Cardassi, a Bari, alle ore 10. La città si prepara a dare l’ultimo saluto a uno dei suoi figli più amati, simbolo di eleganza, cultura e passione per il jazz.


