Il treno dei bimbi in Piemonte e precisamente a Osso di Croveo, una frazione del comune di Baceno, nel Verbano-Cusio-Ossola, a 900 metri di altezza. Questo è un favoloso villaggio realizzato con alcuni treni dismessi per ospitare i visitatori.
Il progetto del villaggio
Il progetto prende vita nel 1966, inizialmente infatti era una colonia estiva voluta da Padre Michelangelo. Fu Oscar Luigi Scalfaro, allora Ministro dei trasporti a donare i vagoni dismessi.
Questo villaggio è aperto a tutti e nonostante il suo nome, può accogliere oltre alle famiglie con bambini, anche adulti, singoli e gruppi di persone.
Situato in un bosco e nei pressi di un corso d’acqua, è composto da 28 vagoni e la particolarità vera è che alcuni di questi sono comunicanti tra loro.
Dentro i vagoni ci sono tutti i comfort per un soggiorno in relax. I vagoni hanno a disposizione ben 16 camere da letto, 4 refettori, 4 magazzini, una zona di svago e una sala TV e cosa incredibile, dispone anche di 3 sale mostre dove vengono esposte ceramiche, fotografie, dipinti e sculture.
Una delle attrazioni principali di questo incredibile villaggio sono il “Paese dei Balocchi” e “C’era una volta”.

Attorno al villaggio molte attività da svolgere
Non manca proprio niente in questo villaggio. La parte esterna è formata da un parco giochi completo di scivoli ed altalene, un campo da calcio e uno da pallavolo dove vengono organizzati anche tornei, una chiesetta all’aperto e un laghetto per le attività di pesca. C’è una attrezzata zona ristoro, corredata di copertura con lunghe tavolate per gli ospiti del villaggio.
La parte della cucina viene gestita dalle suore e di solito è la domenica la giornata in cui arrivano più ospiti e ci accende la brace per la grigliata.
Una meta immersa nella natura davvero originale ed insolita per passare un soggiorno in completo relax e divertimento in una regione come il Piemonte, ancora tutta da scoprire.
