Si chiama David Matheson ed è originario dello Utah, Stati Uniti. La sua professione, fino ad un anno fa, era quella di creare e sostenere dei corsi per convertire i gay. L’uomo, cresciuto in una realtà di mormoni, ha sempre rifiutato l’accettazione dell’omosessualità confinando questo tipo di tendenza dietro la vergogna e la necessità di cambiarla. Dopo molti anni e molta esperienza era diventato uno dei più grandi esperti nel “movimento ex-gay”. Fino al momento in cui, divorziato dalla moglie, ha compreso di essere omosessuale a sua volta e di provare attrazione per gli uomini.
La “conversione” da etero e omosessuale
Tra i terapeuti di conversione gay era il migliore e Wayne Besen, fondatore del gruppo di conversione gay “Truth Wins Out“, ne ha parlato così: “Quando volevano un esperto, andavano da lui“. Poi qualcosa è cambiato, David Matheson non si è sentito più a suo agio nella posizione che ricopriva e da li è partito il suo coming out.

Il processo è iniziato con il divorzio dalla moglie dopo 34 anni di matrimonio e lui stesso ha affermato: “Ho goduto di un matrimonio felice e soddisfacente con mia moglie per molti anni. Nel complesso, è stata una bella relazione e l’essere etero è diventato una parte fondamentale della mia identità“, però poi ha continuato: “Ma ho anche provato delle attrazioni per gli uomini, molte delle quali erano in secondo piano, ma a volte erano molto intense e hanno portato dolore e lotta nel mio matrimonio“. Ad oggi David è alla ricerca di un compagno e lui stesso afferma di aver recato danni a tutte quelle persone che ha seguito con i suoi corsi.
Il problema diffuso
Il caso di David ha sconvolto i partecipanti di entrambe le comunità, quella LGBTQ e quella legata alla conversione gay. Alcuni dati statistici relativi al panorama LGBTQ americano sono comunque sconcertanti.

Nonostante l’American Medical Association non ne confermi la portata, circa 700mila tra uomini e donne omosessuali si sono sottoposti a cure di conversione. Il dato esorbitante riconduce anche questo tipo di pazienti a disagi e malattia psichiche. Lo stesso David ha affermato che nonostante il suo rapporto con un uomo “era diventato un bisogno non negoziabile“, in lui risiede ancora troppa omofobia.