All’aeroporto di Ninoy Aquina di Manila, nelle Filippine, sono state sequestrate oltre 1500 tartarughe. Le testuggini sono state ritrovate nascoste all’interno di 4 valigie. Il fatto sconcertante è che gli animali in questione erano legati con dello scotch, in modo da impedire loro qualsiasi movimento.
Le tartarughe erano in 4 bagagli abbandonati
Le tartarughe sono state rinvenute nei bagagli di un passeggero filippino, arrivato a Manila da Hong Kong, tramite il volo PR 311. Tuttavia, questa questione è ancora da accertare, in quanto, di concreto, nessuno è stato posto in stato di arresto.
Infatti, le 4 valigie sono state abbandonate nei pressi dei nastri deputati al recupero dei bagagli. A riguardo, si ipotizza che il passeggero abbia ricevuto una “soffiata” e abbia deciso di lasciare le sacche, prima di oltrepassare la dogana dell’aeroporto, al fine di evitare i controlli e le successive conseguenze. Basti pensare che, nelle Filippine, il traffico illegale di animali prevede pene piuttosto severe: multe fino a 200mila pesos filippini, quindi circa 3500 euro, e, in aggiunta, fino a due anni di carcere.

Tra gli esemplari vi erano anche specie protette
In totale, i funzionari aeroportuali hanno trovato 1529 tartarughe. Fortunatamente, sebbene fossero stati rinchiusi al buio e con poco ossigeno, impacchettati con il nastro adesivo, ammassati uno sopra l’altro, tutti gli animali erano ancora in vita. Comunque, sono apparsi ridotti allo stremo e particolarmente malconci. Per questo motivo, gli addetti del Bureau of Customs NAIA, ovvero l’agenzia che si occupa dei controlli doganali nell’aeroporto di Ninoy Aquina, hanno dato avvio alle procedure di soccorso.
Tra l’altro, tra gli esemplari, vi erano addirittura specie a rischio, quali, ad esempio, la testuggine rossa, la Geochelone sulcata e la doppietta stellare.

Probabilmente, erano destinate alla vendita
Si ritiene che le specie fossero destinate alla vendita. Difatti, nel mercato nero, tali tartarughe possono valere fino a 60mila sterline, ovvero circa 70mila euro.
Inoltre, nell’arcipelago, la domanda relativa all’acquisto di queste tartarughe risulta essere piuttosto elevata. Difatti, non solo si crede che abbiano un notevole apporto afrodisiaco, ma le ossa vengono utilizzate all’interno di pozioni medicinali.