Tante volte, soprattutto per la mancanza di tempo, si tende a comprare molti cibi confezionati al supermercato. Ma quali ingredienti contengono davvero e soprattutto, sono così salutari come si crede?
Barrette dietetiche e cereali
Nonostante si creda che le barrette dietetiche siano un alimento sano, in verità, verificando la loro composizione, si può notare che sono ricche di zuccheri, grassi saturi,sale, additivi e conservanti. Anche i cereali, che si mangiano con il latte a colazione, non sono un alimento salutare. Difatti, affinché il chicco di mais diventi gustoso e fragrante, deve subire un procedimento chimico a base di soda caustica e sciroppo sapidizzante.

Pane, cracker e pizza
Il pane e i cracker confezionati possono avere degli ingredienti che aiutano a mantenere il gusto e la morbidezza ma che possono essere dannosi per la salute. Tra questi si trovano: lo sciroppo di fruttosio, il bromato di potassio e la L-cisteina, che è un agente ammorbidente prodotto in laboratorio. Sarebbe meglio leggere attentamente anche gli ingredienti con cui è stata prodotta la pizza surgelata. Meglio evitare quelle che contengono gli additivi, i conservanti, gli oli raffinati, i formaggi fusi ed i salumi di bassa qualità.
Patatine confezionate e bevande gassate
Secondo alcune ricerche scientifiche, in una confezione di patatine in busta, è stimato che solo il 42% del contenuto sono patate vere disidratate. In aggiunta vengono messi anche: i grassi,gli oli vegetali, la maltodestrina, la farina di riso e l’amido di frumento. Un altro alimento industriale da evitare di acquistare al supermercato sono le bevande gassate. Infatti, contengono una dose eccessiva di zucchero, dolcificanti e aromi industriali e, addirittura in molti casi, anche i coloranti, per rendere il loro aspetto più invitante.
Dolci e caramelle industriali
Uno dei cibi da evitare per una dieta sana sono i dolci confezionati. Questi, spesso, contengono ingredienti come: il lardo, l’olio di palma e lo zucchero. Un altro alimento dolce ed invitante da evitare sono le caramelle gommose. Il problema in questo caso il problema è che sono composte con la gelatina animale che deriva dagli scarti della macellazione.

Wurstel e formaggi fusi e spalmabili
I wurstel che sono prodotti industrialmente, spesso, contengono gli scarti di lavorazione del pollo e del maiale, lo sciroppo di mais, i conservanti, aromi e troppo sale. Anche i formaggi fusi e quelli spalmabili sono altri alimenti da evitare per mantenere una dieta sana. Infatti, solitamente, sono realizzati riciclando formaggi di dubbia provenienza o già scaduti, con l’aggiunta di conservanti e di coloranti.