Ieri il premier Giuseppe Conte ha annunciato la lista dei ministri della sua squadra di governo. Oggi tutti hanno giurato di fronte al presidente Mattarella permettendo alla popolazione di cominciare a memorizzare facce e ruoli. Nomi noti e nomi decisamente meno noti alla corte di Conte: ci sono 14 uomini e 7 donne, 10 M5s, 9 Pd, 1 di Leu, un tecnico.
I numeri del Governo
L’età media di questo neo governo è di 47 anni, il più giovane è Luigi Di Maio, con i suoi 33 anni di età, al contrario la più grande è Luciana Lamorgese, 65 anni. La metà dei ministri viene da regioni del Sud Italia. Luciana Lamorgese e Alfonso Bonafede sono due avvocati, soprattutto su di lei, che prende il posto di Salvini al Viminale, sono puntati gli occhi di tutti.
Elena Bonetti insegna Analisi matematica a Milano, e fa parte della giunta del sindaco di Torino Chiara Appendino. Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia, è il docente di questo governo, insegnava infatti Storia contemporanea alla Sapienza, ed è poi arrivato al Parlamento europeo. Francesco Boccia, è invece un economista, ha insegnato Economia aziendale all’Università Cattaneo di Castellanza, e guida il Centro di ricerca su governance e public policies all’Università del Molise.
Le curiosità sui ministri
Stefano Patuanelli, ministro allo sviluppo economico, è un ingegnere; Paola De Micheli, neo ministro dei Trasporti, è una manager, oltre che una appassionata runner, ha partecipato anche alla maratone di New York. Teresa Bellanova, ora ministro dell’Agricoltura, è invece una sindacalista. Nunzia Catalfo, considerata la “madre” del reddito di cittadinanza e neo ministro del Lavoro, ha un passato da selezionatrice di personale. Famoso invece il passato di Luigi Di Maio, noto per aver fatto, prima di sbancare con la politica, il giornalista sportivo, il cameriere e lo steward allo stadio San Paolo, tra le altre cose.
Sergio Costa, ama invece andare in barca a vela; Lorenzo Guerini, neo ministro della Difesa, invece è un grande tifoso milanista e un appassionato di baseball.