Notte di paura nel siracusano, dove la terra ha tremato ancora. Una leggera scossa di terremoto ha spaventato la popolazione.
Terremoto a Siracusa
Il movimento tellurico è stato registrato dai rilevatori INGV alle 23.52 di venerdì santo. La scossa, di magnitudo 3.3 ha avuto origine al largo delle coste di Siracusa ed è stato avvertito dalla popolazione.

L’epicentro è stato identificato a 80 km della città, mentre l’ipocentro è stato registrato a 19 km di profondità. Fortunatamente non si registrano danni a cose e persone; solo un grande spavento.
Nuove scosse anche nel centro Italia
Alle prime luci del mattino di sabato, a tremare è stato anche il centro Italia, una nuova scossa è stata registrata alle 6.03, con epicentro nel comune di Cittareale, provincia di Rieti, con ipocentro a 13km di profondità.
Fortunatamente il movimento tellurico ha avuto magnitudo bassa, di 2.3 gradi della scala Richter. La scossa è stata avvertita nei comuni di Accumoli, Amatrice, Borbona, Montereale, l’Aquila, Terni…