Bonus verde: qual è il tetto massimo di spesa?
La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. L’importo deve essere comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.
Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti che consentono la tracciabilità delle operazioni. Ad esempio, un bonifico bancario o postale, il pagamento attraverso la carta di credito, assegni sia bancari che circolari, postepay o qualsiasi altro mezzo idoneo a dimostrare il pagamento. In altre parole è da escludere l’utilizzo del contante. Gli interventi devono essere di natura straordinaria. Di conseguenza la detrazione non spetta, invece, per le spese sostenute per:
- la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo;
- i lavori in economia.
