Fintech

7 App Fintech che ti miglioreranno la vita

Facile accesso a prodotti e servizi finanziari e capacità di risolvere qualsiasi problema con pochi clic. Sono le app Fintech. Ecco le migliori
smartphone in mano

Sono oltre un milione le app presenti negli store digitali Android e Apple. C’è di tutto: dai classici giochi ai prodotti riservati ai cultori della tecnologia. Ma in questo infinito universo di applicazioni è possibile trovare anche programmi fondamentali e capaci di semplificare la nostra vita quotidiana soprattutto in ambito finanziario.

E’ il mondo delle app Fintech. Un settore ancora abbastanza giovane che però è destinato a rivoluzionare un intero comparto. Facile accesso a prodotti e servizi finanziari. Capacità di risolvere qualsiasi problema con pochi clic.

Abbiamo individuato per te le migliori app fintech presenti sugli store che siamo sicuri ti miglioreranno la vita.

Provare per credere. App di pagamento, investimento, risparmio. Ce ne sono di tutti i tipi. Eccole.

Revolut

Revolut è una startup fondata nel 2015 da Nikolay Storonsky e offre servizi bancari online. Con oltre 8 milioni di utenti è considerata una delle app fintech più utilizzate al mondo.
L’App scaricabile sia per Android che IOS mette a disposizione un conto online con carta prepagata collegata che è possibile ricevere sia in formato fisico che virtuale. Nonostante sia britannica, si tratta di un conto multivaluta.

Ed è proprio questo che ha contribuito alla sua enorme popolarità: chi viaggia in un paese con moneta diversa dall’euro, può usufruire del cambio valuta senza costi di commissione.

app revolut
app revolut
(fonte: tomshw.it)

Satispay

Satispay permette di effettuare e ricevere micropagamenti attraverso il cellulare in modo rapido, facile e sicuro. Potremmo paragonarla ad una sorta di whatsapp solo che invece di scambiare messaggi, ci si invia denaro ai propri contatti o ai negozi convenzionati.

Alcuni offrono addirittura un cashback istantaneo che può arrivare fino al 20% se utilizzate Satispay come mezzo di pagamento.

Inoltre con i soldi presenti sul conto è possibile pagare bollettini, ricaricare il cellulare, effettuare pagamenti PagoPA verso la pubblica amministrazione, pagare il bollo auto o fare donazioni.

Questi servizi sono gli unici a pagamento, mentre gli altri sono totalmente gratuiti. Satispay è stata pensata sia lato consumer che business ed essendo un network indipendente, è l’unico intermediario della transazione.
Questo garantisce appunto che la maggior parte dei servizi ai consumatori siano offerti in modo gratuito. Mentre per gli esercenti i prezzi restano comunque molto competitivi.

app satispay
logo app satispay
(fonte: tomshw.it)

MoneyFarm

Moneyfarm è un consulente finanziario Indipendente che guida e gestisce il capitale con un investimento su misura e un consulente dedicato. Italiana, fondata nel 2011, da 5 anni consecutivi è votata come miglior servizio di consulenza finanziaria in Italia.

E’ ideale per chi ha un capitale a disposizione, idee chiare su come investirlo e nessuna voglia di sostenere i costi dell’intermediazione o di affidarsi a una banca. Infatti MoneyFarm non richiede ne investimenti minimi, ne costi di apertura o transazione. I costi di consulenza vanno dallo 0,3 all’1% in base a quanto si investe, mentre i costi medi dei fondi sono pari allo 0,30%.

La loro strategia è basata sulla diversificazione. Propongono sei portafogli ETF diversificati tra loro per soddisfare i differenti profili di investitori: da chi cerca soltanto una protezione del capitale con un rendimento e un rischio relativamente basso, a chi è alla ricerca di maggiori rendimenti.

app moneyfarm
app moneyfarm
(fonte: blog.moneyfarm.com)

Gimme5

Diciamo addio al vecchio salvadanaio con l’app Gimme5. Si tratta semplicemente di un salvadanaio digitale che permette di investire i propri risparmi in fondi comuni gestiti da professionisti.

Sarà l’utente ad impostare gli obiettivi degli investimenti scegliendo di puntare su un patrimonio prudente, moderato o aggressivo. Il tutto con somme a partire da soli 5 euro.

La praticità sta nei zero costi di attivazione e zero costi fissi. Soltanto 1 euro di costo per il rimborso degli investimenti fatti. Si può iniziare ad investire effettuando un semplice bonifico dalla propria banca. Per i piccoli risparmiatori Gimme5 rappresenta un’opportunità senza precedenti: investire con un piano di accumulo per raggiungere i propri obiettivi di risparmio con un semplice click dallo smartphone.

I risparmiatori possono scegliere tra tre profili: breve termine, dinamico e aggressivo. O in alternativa optare in maniera autonoma verso un fondo d’investimento che si crede sia più in linea con le proprie esigenze.

app gimme5
app gimme5
(fonte: google play)

Ovalmoney

Ovalmoney possiamo definirla un aggregatore di conti. Si basa su una piattaforma che permette di accumulare risparmio in modo automatico.
In pratica l’app tiene traccia delle singole transazioni effettuate sia tramite conto che tramite carta fornendo un resoconto dettagliato delle proprie abitudini di spesa e permettendo di spostare risparmi su un salvadanaio digitale in base a 3 possibili opzioni: arrotondamento (accumulando ad esempio le piccole cifre restanti dalla spesa quotidiana), importo fisso o a percentuale ogni volta si spende per una specifica categoria, o risparmi basati sulle attività sui social, come ad esempio una piccola cifra ogni volta si pubblica un post su facebook.

L’importo minimo da accumulare è di 1€ e non ci sono costi né di apertura né commissioni di deposito o prelievo.

app oval money
app ovalmoney (fonte: wired.it)

Curve

Quest’app non poteva di certo mancare nelle migliori fintech. Si tratta in poche parole di un aggregatore di carte. Al giorno d’oggi vista l’enorme offerta e i costi vantaggiosi ognuno di noi ha il portafogli pieno di prepagate, carte di debito e di credito.

C’è addirittura chi le colleziona salvo poi lasciarle inutilizzate. Curve serve proprio a sbrogliare la matassa delle carte. Permette infatti di registrare tutte le nostre carte in un unico account. In seguito alla registrazione verrà inviata al nostro domicilio una carta fisica collegata all’account che si trasformerà all’occorrenza in tutte le carte che abbiamo registrato.

A questo punto praticamente potrai servirti di un’unica carta Curve per effettuare pagamenti scegliendo poi da quale carta registrata prelevare la spesa. La particolarità sta anche nel fatto che anche dopo la transazione puoi decidere di spostare il pagamento da una carta all’altra. Davvero comoda!

app curve
app curve
(fonte: codiciamici.it)

Tinaba

Tinaba è l’acronimo di “This is not a bank” (Questa non è una banca) ed è stata creata nel 2016 grazie alla partnership con Banca Profilo che ne gestisce la liquidità.

Grazie a Tinaba il proprio smartphone si trasforma in un portafoglio digitale. Sarà possibile inviare denaro ai propri contatti della rubrica telefonica, effettuare pagamenti online, creare raccolte fondi digitali o un salvadanaio dove gestire i propri risparmi. Il tutto senza costi di commissione.

E’ pensata sia per privati che per utenti business, tutti con registrazione gratuita. Il conto Tinaba è ricaricabile con bonifico o con carta di debito/credito. Una volta terminata la procedura di registrazione si riceverà a casa una carta prepagata Tinaba con cui effettuare acquisti sia in Italia che all’estero. Ma non è tutto. Perché nei negozi convenzionati è possibile pagare direttamente dall’app facendo tap sull’icone “Merchant”.

app tinaba
app tinaba
(fonte: bancaprofilo.it)

Potrebbe interessarti