Pubblicato: 08/07/2020 12:17
Bonus casa: la ristrutturazione al 110%, per quali interventi?

Secondo quanto stabilito dall’art 119 del Decreto Cura Italia, Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus e fotovoltaico, la misura da applicare è pari al 110%. Per tutte quelle spese che sono state sostenute dal contribuente dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Gli interventi possono essere divisi in due categorie:
- isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali. Operazioni che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. Il limite masssimo di detrazione è pari a euro 60.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio;
- interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti. Di conseguenza tra questi rientrano: il riscaldamento esistente con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, microcogenerazione. Il limite massimo detraibile è pari a euro 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. Inoltre, è riconosciuto anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito. La stessa detrazione di applica anche per gli interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione (non integrazione) degli impianti dello stesso tipo dei precedenti.
Continua a leggere su TheSocialPost.it
Ultimo Aggiornamento: 11/02/2021 17:28