Italiani sotto la media OCSE sia in matematica, che in lettura, ma più di tutto in economia
I 15enni italiani risultano raggiungere punteggi inferiori alla media OCSE in tutti i campi, superati sempre da Germania, Francia, Cina (nelle principali città cinesi, le uniche dove viene condotto il test), ma anche dalla Spagna nelle scienze, ma soprattutto in un ambito apparentemente extra-scolastico, l’economia.
Risultiamo tra gli ultimi tra i Paesi europei, con un punteggio di 476 inferiore alla media OCSE di 505, ma anche a Paesi economicamente meno avanzati, del nostro, come Polonia, Slovacchia, Lettonia, Lituania.
Alcuni dei dati più deprimenti: solo il 39,3% dei ragazzi e il 31,5% delle ragazze sa cosa siano gli interessi. Sotto la media internazionale del 46,4% e 40,9%. Solo il 16,7% dei maschi e il 10% delle femmine sanno cosa si intende per dividendo. Mediamente nei Paesi OCSE sono il 27,1% e il 21,4%.

