Un Paese che deve rendere più produttive le ore di scuola e di studio
Siamo per unanime riconoscimento tra i Paesi in cui la scuola è più dura, in cui si studia di più anche oltre le ore in aula, in cui le verifiche sono più difficili, e ce ne vantiamo, orgogliosi di non usare test a crocette come altri e di fare interrogazioni orali.
Ma abbiamo bisogno che tale serietà non sia fine a se stessa, che produca competenze. Nonostante alcuni miglioramenti nell’ultimo decennio, soprattutto a livello interno, con la riduzione dei gap tra Nord e Sud, rimaniamo indietro a livello internazionale, anche rispetto a Paesi anche più poveri del nostro, e che però, guarda caso, crescono di più.
Perché lo sappiamo, la capacità di un Paese di progredire, anche economicamente, dipende in ultima analisi dalle competenze che riesce a mettere a frutto.
