Vai al contenuto
Ultim'ora

Gli italiani risparmiano sempre molto, ma i tempi d’oro sono passati

Pubblicato: 18/08/2020 17:38

Sì a titoli e conti corrente, i fondi pensionistici non piacciono agli italiani

Il confronto tra il modo in cui gli italiani impiegano i propri risparmi finanziari rispetto alla media degli europei dice molto delle differenze anche strutturali tra Italia e resto del Continente.

La destinazione preferita del risparmio sono i conti correnti, che ammontavano nel 2018 al 43,2% del PIL, contro il 33% medio nella UE. Piacciono meno altri tipi di depositi, verso cui in Europa c’è maggiore favore. Al secondo posto, con il 40,6% i vari prodotti assicurativi del ramo vita, che del resto sono primi nella UE.

La vera differenza sta nei fondi pensionistici, che arrivavano al 27,9% del PIL in Europa e solo al 12,2% in Italia, dove la previdenza privata non ha mai veramente preso piede. Superati invece da titoli di Stato e obbligazioni, che raccolgono il 16,3% del PIL nel nostro Paese, e solo l 4,4% nella UE.
Insomma, gli italiani preferiscono mettere i propri soldi, almeno quelli non impegnati nei conti correnti, in BTP invece che in fondi pensionistici.

Forse più che fiducia nell’INPS si tratta anche della conseguenza della minore occupazione italiana. Sono meno i lavoratori, meno coloro che pensano al momento del ritiro.

impiego risparmio
grafico impiego risparmio (Fonte: Eurostat rielaborazione Momento Finanza)

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Pagine: 1 2 3 4 5 6

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure