Arrivano le istruzioni per la deduzione autotrasportatori 2020. Con il comunicato stampa del 26 agosto 2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi. Dopo la conferma da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze riguardo all’agevolazione ed agli importi riferiti al 2019, seppure in ritardo sono arrivate le istruzioni pratiche da seguire per la compilazione.
Ai sensi dell’art. 66 del Testo unico delle imposte sui redditi (comma 5), l’agevolazione riconosce alle imprese di trasporto merci per conto terzi deduzioni forfettarie per spese non documentate.
Deduzione autotrasportatori 2020: importi confermati
Ogni anno, tramite decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), viene determinato l’importo relativo alla deduzione autotrasportatori.
Quest’anno, in assenza del decreto, gli importi da considerare per la dichiarazione dei redditi 2020 sono stati confermati con una nota del 18 agosto e, in seguito, dal comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate datato 26 agosto.
L’Agenzia delle Entrate comunica che, “in virtù dell’incremento delle risorse disposto con l’art. 84 del dl 14 agosto 2020, n. 104, le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (art. 66, comma 5, primo periodo, del TUIR) a favore degli autotrasportatori nel 2020 sono fissate in misura pari a quelle stabilite per l’anno precedente”.
Ecco gli importi confermati dall’Agenzia delle Entrate per la deduzione autotrasportatori 2020 relativa al periodo d’imposta 2019:
– 48,00 euro al giorno (indipendentemente dal numero di viaggi effettuati) per trasporti effettuati dall’imprenditore per conto di terzi oltre il Comune dove ha sede l’azienda;
– 35% dell’importo suddetto per trasporti effettuali dall’imprenditore all’interno del territorio comunale dove ha sede l’impresa.
Compilazione della dichiarazione dei redditi: istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Per usufruire dell’agevolazione, occorre seguire le istruzioni comunicate dall’Agenzia delle Entrate riguardo alla compilazione della dichiarazione dei redditi.
La deduzione autotrasportatori 2020 forfetaria deve essere inserita nei quadri RF e RG dei modelli Redditi 2020 PF e SP.
In particolare, nel rigo RF55 devono essere inseriti i codici 43 e 44.
Nel rigo RG22 bisogna, invece, indicare i codici 16 e 17 relativi alla deduzione per i trasporti effettuati all’interno del Comune di competenza e per i trasporti extra comunali.
Il ritardo dell’Agenzia delle Entrate
Il comunicato stampa datato 26 agosto 2020 dell’Agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi arriva in ampio ritardo
Da luglio, la CNA (Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) evidenziava l’esigenza di ricevere istruzioni al fine di agire entro il 20 agosto, scadenza ultima per versare le imposte sui redditi 2019 con maggiorazione dello 0,40%.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrebbe dovuto emanare il decreto prima del 20 luglio 2020 (termine ultimo che non prevedeva la maggiorazione).