Vai al contenuto

5 fatti sulle nascite in Italia

Pubblicato: 07/09/2020 16:18

Il crollo demografico viene dall’assenza di terzi figli

A molti capita di avere tanti zii, con genitori che hanno tre, quattro, cinque fratelli e sorelle, ma di essere figli unici a propria volta. La realtà in effetti è che al calo demografico ha contribuito moltissimo in Italia, ma non solo, la quasi scomparsa del terzo o quarto figlio. I bambini nati come terzi o oltre sono solo 189,31 ogni 1000 donne. Erano 833,89 nel 1958, un crollo del 77% in 60 anni che non si è verificato per i primi e secondi figli, per cui si è passati rispettivamente da 845,48 a 610,42 e da 632,08 a 489,97 figli per 1000 donne.

La realtà è che a non avere prole sono sì sempre di più, ma comunque non sono in moltissimi, e se il calo dei terzi figli si fosse limitato a essere come quello dei primi e dei secondi, intorno al 25%, oggi avremmo un tasso di fertilità poco sotto 1,8 figli per donna, superiore alla Svezia. Più che un Paese senza bambini andiamo verso uno di bambini senza fratelli.

Grafico nascite su 1000 donne
Grafico nascite su 1000 donne (Fonte: Istat rielaborazione Momento Finanza)

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Pagine: 1 2 3 4 5 6

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure