Vai al contenuto

Ecobonus auto 2020: nuove domande dal 1° settembre

Pubblicato: 08/09/2020 06:46

Invitalia ha comunicato in una nota che, a partire dal 1° settembre 2020, si può accedere di nuovo alla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per prenotare l’Ecobonus auto 2020.

Già potenziato con il decreto Rilancio grazie ad un’ulteriore agevolazione valida fino al 31 dicembre 2020, l’Ecobonus auto ad agosto ha registrato il tutto esaurito di prenotazioni o quasi.

Il fondo è stato, perciò, rifinanziato dal Decreto Agosto con l’aggiunta di 400 milioni di euro allo scopo di favorire l’acquisto di auto a motore tradizionale euro 6 a benzina e gasolio con emissioni CO2 comprese tra 61 e 110 g/km.

I fondi basteranno? Quasi sicuramente no: si ipotizza che, nei prossimi giorni, i fondi resi disponibili potrebbero non essere sufficienti. Sarà necessario stanziare nuove risorse.

Ecobonus auto 2020: fondi disponibili per le fasce con emissioni più basse

La necessità di stanziare prossimamente nuove risorse per l’Ecobonus auto 2020 è un’ipotesi che interessa molto meno le auto ecologiche, con emissioni di CO2 più basse.

Per le auto ecologiche, meno richieste rispetto alle altre, sono disponibili più risorse: precisamente, 150 milioni di euro per la fascia 61-90 g/km e 50 milioni di super bonus per le fasce 0-20 e 21-60. A questi fondi vanno ad aggiungersi i 90 milioni stanziati dal vecchio ecobonus rifinanziato nel mese di luglio.

Ecobonus auto per acquisti con o senza rottamazione

L’incentivo rafforzato dal Decreto Rilancio si applica sull’acquisto (anche con leasing) di auto e moto nuove di fabbrica a ridotte emissioni CO2.

L’agevolazione è valida per le immatricolazioni fino al 31 dicembre 2020.

I rivenditori potranno prenotare il bonus per ogni veicolo entro fine anno confermando l’operazione entro 180 giorni.

Lo sconto sul prezzo di acquisto è rivolto ad auto elettriche, veicoli Euro 6 a benzina, diesel, GPL con o senza rottamazione.

L’incentivo è variabile in base al tipo di veicolo. Ad esempio, per le auto a bassissima emissione si può beneficiare fino ad un massimo di 5.000 euro per l’acquisto senza rottamazione e fino a 8.000 euro con rottamazione. All’Ecobonus auto verrà aggiunto uno sconto fino a 2.000 euro effettuato dal venditore.

Il sito del Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione un prospetto che mostra i vari importi riferiti a sconti ed incentivi richiedibili per i veicoli di categoria M1. Variano a seconda della presenza o meno di un veicolo da rottamare.

Il veicolo da rottamare deve possedere i seguenti requisiti:

– categoria M1 (fino ad un massimo di 8 posti + quello del conducente);

– omologazione alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4;

– intestazione da almeno 12 mesi al soggetto cui è intestato il nuovo veicolo o, in alternativa, ad uno dei familiari conviventi;

– immatricolazione da almeno 10 anni.

Il contributo è concesso esclusivamente se il venditore effettua uno sconto di almeno 2.000 euro.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure