La cucina italiana da sempre è una delle più apprezzate in tutto il mondo, per la bontà di piatti e ingredienti, ma anche per la grande varietà che la contraddistingue. Il giorno di Pasqua non fa eccezione: in ogni regione italiana si possono assaporare pietanze differenti, peculiari del luogo. Un vero e proprio itinerario nei sapori tipici dell’Italia.
Pasqua, gli antipasti più diffusi
Partendo dagli antipasti, c’è un piatto che si ritrova in moltissime regioni italiane. Una specie di pane cresciuto e insaporito, generalmente da formaggio, in alcuni casi anche da salumi. La Crescia, infatti, è una ricetta che si ritrova in molte regioni, dalla Valle d’Aosta al Sud Italia, anche se originariamente appartiene alla tradizione umbro-marchigiana (dove si mangerebbe addirittura a colazione!!).
In Campania, invece, una ricetta che pare molto simile è il Casatiello, una ciambella di pane insaporito da formaggi e salumi a cubetti. Altro antipasto tipico della tradizione italiana, in particolare di quella ligure, è la Torta Pasqualina, una torta salata ripiena di spinaci, ricotta e uova sode che risalirebbe a tempi antichissimi.

Secondi pasquali: regna l’agnello
Mentre i primi piatti di ogni regione sono davvero differenti fra di loro, passando ai secondi è facile rendersi conto che esiste un vero e proprio re della tavola: l’agnello, simbolo anche della tradizione cristiana. Questa carne, preparata in vari modi nelle diverse regioni, attraversa davvero tutta Italia e si può ritrovare sulle tavole di quasi tutta la popolazione.
Carne dal sapore intenso e selvaggio, in Sardegna lo possiamo assaporare arrosto, come anche in Sicilia, in Puglia e in Basilicata, ma anche in Liguria, Emilia-Romagna e Piemonte. In Molise e in Abruzzo, invece, lo potremmo assaggiare cotto in un composto di uova e formaggio (tipicamente chiamato “cacio e ova”). Un’alternativa comune all’agnello è il capretto, tipico soprattutto in Veneto e in Calabria, dove viene generalmente cotto al forno con patate.

I piatti con le uova
Il simbolo della Pasqua, in cucina, è naturalmente l’uovo. Nelle varie tradizioni delle regioni si ritrovano piatti diversi, sia dolci sia salati, che, nella presentazione esterna, includono uova intere col guscio. In alcune varianti del Casatiello, ad esempio, vengono intrecciate le uova sotto dei fili di pasta, e fatte cuocere in forno insieme al composto.
In Sardegna, invece, si prepara un pane tipico, Su coccoi, in cui vengono inserite le uova, mentre in Sicilia e in Basilicata sono dei dolci ad ospitare le uova, la Scarcedda lucana e le Cuddure ccu’ll’ova siciliane. Un piccolo viaggio nella nostra Italia, all’insegna delle tradizioni pasquali!
