Bandi

Concorso Rai: 35 posti con contratto di apprendistato. Qual è il profilo ricercato e come presentare domanda

Bando di concorso in Rai: 35 posti con contratto di apprendistato. Qual è la figura ricercata e chi può presentare domanda
Concorso Rai: 35 posti con contratto di apprendistato. Qual è il profilo ricercato e come presentare domanda

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. indice un concorso per 35 posti con contratto di apprendistato professionalizzante. La figura ricercata è quella di Specializzato della Produzione.

Concorso Rai: i requisiti per presentare domanda

Per poter presentare domanda, i candidati dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • Avere un’età non superiore ai 29 anni e 364 giorni;
  • Diploma di Scuola Media Inferiore;
  • Patente di guida automobilistica cat. “C” o “C1”;
  • Non essere stati licenziati dalla RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A.;
  • Non avere già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato in mansioni corrispondenti alla qualifica in oggetto per un periodo superiore a 15 mesi;
  • Non avere già stipulato con RAI o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato per lo svolgimento delle mansioni operaie in oggetto;
  • Sono ammessi alla selezione i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.

Concorso: come presentare domanda

Le domande di ammissione devono essere presentate online, registrandosi al sito ed effettuando il Login con le proprie credenziali. È necessario cliccare su “Selezione Specializzati della produzione 2021” e infine compilare i form richiesti.

Al termine delle attività di compilazione e di invio del form, il candidato riceverà come conferma un messaggio di posta elettronica generato in modo automatico.

La domanda di ammissione deve essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 8 giugno 2021.

Concorso: come sostenere le prove di selezione

A causa dell’attuale stato di emergenza Covid, le selezioni avverranno esclusivamente a distanza. Sarà dunque necessario avere la seguente dotazione tecnica per svolgere la prova:

  • PC (sistema operativo Windows 8 o successivi oppure Linux) oppure MAC (MAC-OS 10.14, o successivi), dotato di webcam e microfono e uso obbligatorio di Google Chrome (min. versione 81.0) come browser;
  • connettività internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps;
  • smartphone o tablet (Android min. v. 4.1 – iOS min. v. 8) dotato di cam. Si consiglia anche l’utilizzo del Wi-Fi.

È prevista l’assunzione in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 30 mesi.

Concorso: i dettagli sulle prove di selezione

La prova di selezione si comporrà di due fasi:

  • La prima fase sarà un test scritto a risposta multipla, per verificare il livello di cultura generale e le conoscenze specifiche richieste dal ruolo: conoscenze impianti elettrici, principi di elettricità, realizzazione cablaggi, nozioni di corpi illuminanti e accessori, nozioni di apparecchiature di diffusione sonora, nozioni di ripresa televisiva, conoscenze di norme antinfortunistiche, abilità generali e attitudini specifiche, conoscenza della lingua inglese;
  • La seconda fase consisterà in un Colloquio tecnico volto all’approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali richieste, con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo, e in un Colloquio conoscitivo-motivazionale volto ad approfondire le motivazioni e le aspettative del candidato.

Potrebbe interessarti