Vai al contenuto

Crisi microchip: grande preoccupazione nel settore automotive

Pubblicato: 27/05/2021 10:35

Una carenza globale di semiconduttori sta provocando diversi problemi alla produzione automobilistica e potrebbe ritardare la ripresa delle vendite di nuovi veicoli e della redditività nel settore.

I produttori di automobili stanno riducendo la produzione e disattivando selettivamente gli impianti fino a quando la carenza non diminuirà, cosa che, secondo gli analisti di Fitch Ratings, richiederà diversi mesi. Alcune case automobilistiche e i fornitori potrebbero riconsiderare le loro catene di fornitura, optando per una maggiore integrazione verticale e localizzazione, che potrebbe richiedere ulteriori investimenti.

La pandemia colpisce i chip

L’aumento della domanda di elettronica di consumo durante i lockdown ha portato alla carenza globale di microchip, segnalata per la prima volta a dicembre 2020. La situazione è particolarmente acuta per le aziende automobilistiche, che stanno registrando un forte aumento della domanda di veicoli elettrici, mentre i produttori di chip spesso li riservano per le società tecnologiche.

La carenza sta interrompendo la produzione automobilistica nella maggior parte delle regioni, portando a rallentamenti sporadici e ad arresti selettivi degli impianti, sebbene l’entità complessiva del problema non sia ancora nota. Prevediamo che le interruzioni continueranno per diversi mesi e si attenueranno nel secondo semestre del 2021”, spiegano gli analisti di Fitch Ratings.

La produzione globale di veicoli persi potrebbe raggiungere circa 1 milione di unità nel primo trimestre del 2021, secondo Wards Intelligence e LMC Automotive.

Come si organizzano i carmaker

Tuttavia, le case automobilistiche stanno dando la priorità ai chip disponibili per i loro modelli più redditizi e più venduti, ove possibile, riducendo la pressione sugli utili. Alcune case automobilistiche e fornitori di automobili potrebbero rivalutare le loro catene di fornitura a causa di questa carenza, optando per una maggiore integrazione verticale nell’elettronica e diversificando il loro pool di fornitori con tassi di localizzazione della produzione più elevati. Ciò potrebbe richiedere investimenti aggiuntivi e costi in aumento in ricerca e sviluppo, che potrebbero pesare sulla generazione di flussi di cassa. 

“I marchi locali cinesi potrebbero essere meno colpiti rispetto a molti brand globali in quanto sono più ottimisti sulla ripresa del mercato locale e hanno piazzato ordini di chip più grandi. Inoltre, in genere, mantengono scorte più elevate di ricambi auto che potrebbero supportare periodi di produzione più lunghi”. Le joint venture sino-giapponesi non sono state colpite a dicembre, ma la JV SAIC-VW e quella FAW-VW hanno riportato cali percentuali a due cifre del volume di produzione a dicembre a causa della carenza di chip e della bassa domanda di modelli di punta.

La situazione in Asia

Le case automobilistiche in Giappone e India stanno subendo interruzioni della produzione, con carenze di produzione previste nella fascia percentuale bassa a una cifra. Tuttavia, molti produttori hanno accumulato scorte di prodotti finiti, il che aiuterà ad attutire le pressioni sulle vendite e sulla redditività.

Honda sta valutando tagli alla produzione in Cina mentre Toyota è stata in grado di tornare alla normale produzione nel Paese dopo i primi allineamenti di metà gennaio. La base diversificata di fornitori di Toyota e le scorte di componenti più elevate aiutano anche a mitigare le pressioni. Hyundai e Kia – della Corea del Sud – hanno evitato la carenza di chip poiché hanno confermato ordini più grandi”, proseguono da Fitch.

Gli effetti sulle auto europee 

La decisione delle case automobilistiche e dei fornitori europei di ridurre gli ordini di chip a causa delle loro caute aspettative di una ripresa della domanda di veicoli ha contribuito alla carenza di offerta della regione. Il gruppo Volkswagen è il produttore più colpito dalla carenza in Europa. Daimler ha anche annunciato che taglierà la produzione di auto Mercedes in alcuni stabilimenti in Germania e Ungheria. 

Le case automobilistiche potrebbero perdere circa 230.000 unità di produzione in Nord America nel primo trimestre del 2021, il che equivale all’incirca a un calo della produzione del 5%, secondo le valutazioni preliminari. Ford ha registrato alcuni rallentamenti della produzione e arresti temporanei a causa del problema dei microchip. General Motors non ha ancora annunciato tali problemi, ma alcune opzioni dei veicoli potrebbero non essere attualmente disponibili.

Il panorama competitivo

L’industria dei semiconduttori è molto sofisticata ed è sia costosa – nell’ordine di miliardi di dollari USA – che lunga per costruire capacità extra. Quindi, prima di approfondire le questioni che abbiamo evidenziato, dobbiamo concentrarci sul panorama competitivo.

In generale, il mercato dei semiconduttori può essere suddiviso tra progettazione e produzione e ci sono tre categorie di aziende: i produttori di dispositivi integrati, che fanno entrambe le cose, come Intel o Samsung; i designer puri, noti anche come fabless, come Arm, Qualcomm, Broadcom, HiSilicon, NVIDIA e persino Apple; e i produttori puri, noti anche come fonderie, ovvero aziende chiave tra le quali figurano nomi come quelli di GlobalFoundries, TSMC e SMIC.

Esistono anche altre categorie, che includono società di apparecchiature per la produzione di semiconduttori, società di software per l’automazione della progettazione elettronica o società di assemblaggio e test in outsourcing. Queste società non sono rilevanti per ora ma sono comunque da tenere a mente, perché sono diventate parte della battaglia geopolitica tra gli Stati Uniti e la Cina; le ultime sanzioni statunitensi contro Huawei e HiSilicon hanno limitato l’accesso delle società ai produttori stranieri che utilizzano gli EDA statunitensi. Sono anche player chiave per assicurarsi che le macchine giuste siano disponibili per i produttori per costruire semiconduttori.

Le tensioni sino-statunitensi e il ruolo di Taiwan

Le ormai passate tensioni tra USA e Cina – ai massimi sotto Donald Trump – sono ulteriormente accentuate dal ruolo di Taiwan. Il produttore di chip più avanzato, TSMC, proviene dall’isola asiatica e sia gli Stati Uniti che la Cina hanno fatto affidamento sull’azienda: gli Stati Uniti, attraverso i suoi numerosi progettisti, con l’output di TSMC poi assemblato in prodotti finali in Cina; e la stessa Cina per produrre alcuni dei chip più sofisticati di cui ha bisogno.

Ci sono molti altri potenziali punti critici geopolitici tra Cina e Taiwan ma abbiamo evidenziato che i semiconduttori potrebbero essere un punto di svolta tra i rischi nascosti del 2021, se la Cina dovesse continuare ad affrontare le restrizioni degli Stati Uniti e delle carenze di chip – spiegano da Fitch –. Taiwan ha anche cercato di sfruttare la sua leadership in questo settore per ottenere un certo sostegno politico in Occidente e questo si collega all’importanza dei semiconduttori in molte catene di approvvigionamento”.

Questa dipendenza da Taiwan in particolare, e dall’Asia in generale, con Samsung in Corea del Sud che è un altro attore chiave, non era un problema durante l’era della globalizzazione, ma lo è diventato nella nuova era della regionalizzazione. Le tensioni geopolitiche hanno aumentato la necessità di catene di approvvigionamento più resilienti, ma gli Stati Uniti e la Cina hanno adottato approcci molto diversi, definiti localismo (i chip sono costruiti in un Paese specifico da una società nazionale o estera) e protezionismo (i chip sono costruiti nel Paese da una compagnia nazionale).

Foto in alto: Shutterstock

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 28/05/2021 11:35

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure