Per l’anno 2021 è possibile richiedere ed ottenere il bonus zanzariere, ma come funziona? Per richiedere il bonus zanzariere sono necessari determinati requisiti, ma quali sono? Scopriamoli in questa guida.
Bonus Zanzariere 2021: cos’è?
Bisogna subito chiarire che non esiste un bonus che consente di acquistare una zanzariera. È possibile beneficiare della detrazione fiscale nel caso in cui si proceda all’installazione o alla sostituzione della zanzariera che abbia determinate caratteristiche.
È necessario che le zanzariere rispettino determinati requisiti:
- devono avere un valore Gtot inferiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato;
- devono avere la marchiatura CE, il prodotto deve essere conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza;
- devono essere fissate in modo stabile;
- devono proteggere una superficie vetrata;
- devono essere regolabili e devono consentire all’utente di gestirle in funzione dei raggi solari;
- devono essere applicate all’esterno o all’interno della finestra.
In presenza di determinati requisiti, si ha accesso alla detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta su un tetto massimo di 60.000 euro.
Bonus Zanzariere 2021: a chi spetta?
A chi spetta il bonus zanzariere per l’anno 2021?
Possono beneficiare della detrazione fiscale del 50% le persone fisiche e giuridiche, che possiedono l’immobile oggetto di intervento.
Sono destinatari della detrazione fiscale i seguenti soggetti:
- proprietario;
- nudo proprietario;
- affittuario;
- usufrutto o altro diritto reale;
- comodatario;
- condomini per le parti comuni;
- imprese;
- associazioni tra professionisti;
- chi utilizza l’immobile per l’esercizio dell’attività professionale;
- case popolari e gli enti con le stesse finalità;
- enti pubblici e privati che versano l’IRES.
Inoltre, la detrazione fiscale spetta anche a chi abbia diritto di godimento reale sull’immobile, che si tratti di abitazioni private, locali commerciali o produttivi.
Bonus Zanzariere 2021: come funziona?
Il Bonus zanzariere 2021 non è altro che una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta fino alla soglia massima di 60.000 euro. Va fatta la richiesta della detrazione entro il 31 dicembre 2021.
Il tetto massimo di spesa prevede:
- l’acquisto e l’installazione di zanzariere;
- la rimozione di eventuali dispositivi schermanti;
- altre opere accessorie;
- l’onorario del professionista incaricato per la comunicazione ENEA.
Il bonus zanzariere comprende anche gli immobili di qualsiasi categoria catastale e in regola col pagamento dei tributi, ad eccezione degli immobili in costruzione o assimilabili.
Il contribuente recupera la detrazione fiscale tramite 10 quote annuali di pari importo.
Bonus Zanzariere 2021: comunicazione all’ENEA e documenti da conservare
I lavori per l’acquisto o la sostituzione della zanzariera vanno pagati con bonifico parlante, o bonifico online postale o bancario, e conservare i seguenti documenti:
- copia ricevuta bonifico parlante o del bonifico online;
- fatture e ricevute;
- documentazione in originale inviata all’ENEA, debitamente firmata;
- ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA;
- certificazione del fornitore che attesti il rispetto dei requisiti tecnici;
- schede tecniche dei componenti.
La comunicazione all’ENEA deve essere inviata entro 90 giorni dal termine dei lavori.