Una nuova attività vulcanica sta coinvolgendo da diverse ore l’Etna. Cenere e fumo hanno invaso l’area circostante a Catania costringendo le autorità locali a fermare le attività aeroportuali. La colonna di fumo è visibile a distanza di chilometri, come anche la colata lavica; infatti sui social circolano le foto della nuova eruzione.
Nuova eruzione dell’Etna: si è aperta una bocca nuova
La nuova eruzione dell’Etna è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a partire dalle 16.30 di lunedì 13 dicembre e va avanti ininterrottamente da più di 12 ore. Secondo quanto registrato dalle telecamere di videosrobeglianza puntate sul versante sud-est, è stata identificata una nuova bocca dalla quale sta fuoriuscendo lava.
L’area è quella della Valle del Bove ad un’altezza tra i 2200 e i 2100 metri sul livello del mare. Come si legge su Catania Today, l’INGV ha reso noto che: “Dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un modesto trend di incremento, rimanendo entro l’intervallo dei valori medi.alti. Il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è basso. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non registrano variazioni significative nell’arco della giornata odierna“.
Ovviamente la situazione è tenuta strettamente sotto controllo.
Chiuso l’aeroporto di Catania
La nuova eruzione dell’Etna ha portato però ad un elevato taso di ceneri disperse nell’aria, per questo sono stati sospesi i voli, ad annunciarlo è stato lo stesso aeroporto. Sul sito tutte le informazioni in merito ai voli sospesi o cancellati.
#Etna nuova frattura eruttiva all'interno della valle del bove – Foto di Gianluca Musmeci. pic.twitter.com/3j5QDwuxMq
— Etna News (@etnanews7) December 13, 2021
Nella giornata di oggi sono stati registrati lievi aumenti dell’attività vulcanica, come riferito dal Giornale di Sicilia, intorno alle 11.15 di questa mattina, il personale dell’Istituto INGV ha osservato una ripresa di attività abbondante.
Un trend che sembra essere stat in fase di incremento anche nel resto della giornata.
Ecco la bocca effusiva alla base della parete occidentale della Valle del Bove (quota stimata tra 2200 e 2100 m slm) da cui è emessa una piccola colata lavica. La situazione ricorda l'apertura della fessura eruttiva del 2004-2005, che anche allora avvenne senza sismicità. pic.twitter.com/p78U9wQM2T
— Etna News (@etnanews7) December 13, 2021
La nuova eruzione dell’Etna è stata immortalata e condivisa da diversi utenti sui social. In alcuni casi la colata lavica è perfettamente visibile.
Una delle foto più spettacolari della nuova bocca effusiva che si è aperta nel corso del pomeriggio di ieri sulla parete occidentale della desertica Valle del Bove dell'#Etna. Foto di Emilio Messina. pic.twitter.com/CRdFTRi3nF
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) December 14, 2021
Lo stesso vale per la colonna di fumo che, come detto, è risultata ben visibile da chilometri di distanza.
Latest Etna show… from my dad's balcony…2 minutes ago.. 😱😱 pic.twitter.com/yEVX5IQx1Y
— Nicolosi Group (@NicolosiGroup) December 14, 2021