Vai al contenuto

Elisabetta II, i discorsi più celebri della regina scomparsa: dal primo, da bambina, a quello addolorato per Filippo

Pubblicato: 12/09/2022 10:45

Settant’anni di regno per la regina Elisabetta II scanditi dalle apparizioni in pubblico e dagli incontri con sovrani e presidenti di tutto il mondo, ma anche di discorsi televisivi. Ecco un resoconto di quelli più importanti

Dalle parole da bambina al primo discorso ufficiale in televisione

Elisabetta II ha iniziato a parlare in radio durante la seconda guerra mondiale quando era ancora una ragazzina, rivolgendosi ai suoi coetanei e ai bambini di tutto il regno in un programma della BBC in uno spazio dedicato ai piccoli la “Children’s Hour“, In questo discorso dichiarava la sua vicinanza e quella della sorella a tutti i bambini inglesi. Nel 1947 Elisabetta II pronunciò un discorso di giuramento per volere del padre rivolto a tutta l’Inghilterra. Nel 1957 fu la volta del primo discorso che fu trasmesso in televisione e nel quale dette il benvenuto nella propria casa a tutti i sudditi.

I discorsi in occasione del Giubileo e nell’annus orribilis

L’Europa è stata protagonista del discorso che la Regina fece nel 1977 in occasione del Giubileo d’Argento quando citò i molti cambiamenti della sua nazione e l’evoluzione dell’Impero, trasformato in Commonwealth. In quell’occasione ha ricordato anche gli accordi con la Comunità Europea. Nel 1992, che per la famiglia reale inglese fu veramente un “annus orribilis” la regina pronunciò un discorso nel quale ricordò sia l’incendio che colpì la sua residenza di Windsor, che i divorzi e gli scandali, citando l’anno come quello a cui non avrebbe guardato con il maggiore piacere.

I discorsi alla morte di Lady Diana e del principe Filippo

La vita di Elisabetta II è stata scandita da grandi dolori come la morte della moglie di suo figlio Carlo e del principe consorte Filippo. In entrambe le occasioni la regina parlò rendendo grande omaggio alle due figure, anche se Lady Diana era ormai la ex moglie del principe ereditario. Per Lady Diana dichiarò di ammirarla per il suo impegno e la sua dedizione sia nei confronti del popolo che dei due nipoti. Il marito, il Principe di Edimburgo, venne ricordato dopo la sua morte nel discorso in occasione del Natale dello scorso anno, ricordando tra le sue doti sia la sua curiosità intellettuale che la sua amabilità e il senso del dovere.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure