Il caldo fuori stagione sta per finire. Quindi chi vuole godersi gli ultimi giorni di estate è meglio che faccia in fretta. Perché presto questo caldo anomalo che ha investito l’Italia negli ultimi giorni nelle regioni del Centro-Sud lascerà spazio alla perturbazione che ha già raggiunto le regioni settentrionali e che ha già portato a un calo delle temperature massime al Nord-Ovest.

L’Italia divisa in due
L’Autunno, in realtà, già nelle ultime ore sta facendo di tutto per conquistare il bacino del Mediterraneo, avverte ilMeteo.it, ma deve fare i conti con un’ostinata alta pressione africana che non ne vuole proprio sapere di ritirarsi verso latitudini più consone alle sue origini.
Ecco perché l’Italia è sostanzialmente divisa in due, con il Nord e parte del Centro dove già a inizio settimana si sono registrati primi disturbi provocati dal flusso instabile atlantico in abbassamento e con il Sud ancora pienamente nelle spire dell’alta pressione e di un contesto pienamente estivo, con valori termici che arrivano a toccare addirittura punte prossime ai 37/38°C come nelle aree interne siciliane, pugliesi e sulle coste ioniche lucane.
Insomma, stiamo parlando di valori termici eccezionalmente sopra gli standard climatici del periodo.
Meteo, cosa accadrà nei prossimi giorni?
Fino a Venerdì 22, nonostante alti e bassi sul fronte meteo e anche termico, non ci sarà una vera e propria svolta. Ma sarà solo questione di ore visto che proprio a cavallo del weekend e dunque in concomitanza con l’Equinozio d’Autunno, è atteso l’arrivo di masse d’aria ancora più fresche che coinvolgeranno stavolta tutto il Paese, da Nord a Sud.