Una grave frana si è abbattuta in alta Valle Formazza, precisamente nella zona del rifugio Città di Busto, situato in provincia del Verbano Cusio Ossola. L’incidente, verificatosi a circa 2.480 metri di altitudine, ha destato grande preoccupazione: si teme infatti che lo smottamento possa aver coinvolto e travolto alcune persone.
A dare l’allarme subito dopo la frana è stato un escursionista. L’uomo aveva visto tre persone alle sue spalle, sulla montagna. Quando poi ha sentito il rumore della frana si è girato e non è più riuscito a vederle. La zona è quella del Piano dei camosci, appena sotto il rifugio. Cinque escursionisti hanno raggiunto il “Città di Busto” dicendo di essere stati soltanto sfiorati dalla frana.
Frana in Valle Formazza, numerosi uomini dei soccorsi sul posto
Gli uomini del Soccorso Alpino civile, i militari del Soccorso alpino della Guardia di finanza e i vigili del fuoco stanno già operando sul luogo del disastro, cercando di fornire un intervento tempestivo e valutare la situazione. Tuttavia, al momento, non sono ancora disponibili informazioni dettagliate sul numero di persone coinvolte e sulle loro condizioni.

La sindaca di Formazza, Bruna Papa, ha rilasciato alcune dichiarazioni a riguardo: “La zona in cui si è verificato l’evento, situata a circa 2.400 metri di quota, non è facilmente accessibile. Si può raggiungere solamente a piedi, con una camminata di circa due ore e mezzo, affrontando un dislivello di 500-600 metri, o in alternativa via elicottero”. Papa ha inoltre aggiunto che “il rifugio, in questo periodo, è già chiuso e la zona circostante è disabitata. Dal paese non è possibile avere una visuale chiara di quanto accaduto, lasciando l’area avvolta in un manto di incertezza”.
Le operazioni di soccorso sono in corso e l’attenzione è massima, nella speranza di poter fare chiarezza sulle dinamiche dell’accaduto e sulle condizioni delle persone eventualmente coinvolte.