Nella notte, una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 ha scosso Napoli e Pozzuoli, causando grande paura tra gli abitanti. L’evento sismico si è verificato nei Campi flegrei, con epicentro registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 3:35 del mattino a una latitudine di 40.8170 e una longitudine di 14.1560, a una profondità di soli 3 chilometri.
Leggi anche: Quanto durerà la scia sismica
Sebbene al momento non siano stati segnalati danni, la scossa è stata nettamente avvertita in diverse zone di Napoli, estendendosi da Posillipo a Ponticelli. Sui social network, molti residenti hanno condiviso la loro esperienza: “Il letto si muoveva, sono caduti quadri e oggetti riposti sull’armadio, ballava tutto. Questa volta è stata fortissima”. La presenza di tali testimonianze online dimostra quanto siano diventati un vero e proprio termometro per le scosse, in particolare quelle che da settimane vengono avvertite nei Campi flegrei.

Da notare anche l’attivazione dell’allerta sui dispositivi Android, con messaggi automatici che avvisano gli utenti di eventi sismici in corso nella zona. Questo sistema di allerta rapida dimostra l’importanza della tecnologia nel fornire informazioni tempestive e potenzialmente salvavita durante eventi di emergenza.
Si consiglia a tutti di seguire le raccomandazioni delle autorità locali e di rimanere aggiornati su eventuali sviluppi.
Sospesi treni e circolazione nella zona di Napoli
Per via della scosa si è deciso di sospendere la circolazione dei treni per alcune ore, mentre a Pozzuoli le scuole oggi rimarranno chiuse. Si tratta di misure preventive che per ora non avevano ancora toccato la capoluogo ma che, per via dell’intensità della scossa, sono state ritenute necessarie.