Vai al contenuto

Allarme riso Carnaroli e condimento per insalate di pasta: ritiro per rischio chimico e frammenti di vetro

Pubblicato: 08/10/2023 09:56

Un lotto di riso Carnaroli, commercializzato con il marchio Carosio e disponibile presso la catena di supermercati Lidl, è stato ritirato dagli scaffali a causa di un rischio chimico. Il ministero della Salute ha rilevato, in alcune confezioni da 1 kg con scadenza a febbraio 2025 e codice a barre 20505318, tracce di cadmio superiori ai limiti legalmente consentiti. Questo riso è stato prodotto per Lidl dall’azienda Curti srl, situata a Valle Lomellina, in provincia di Pavia.

Cosa provoca il Cadmio

Il cadmio, una sostanza classificata tra i cancerogeni umani certi, può aumentare il rischio di sviluppare tumori se ingerito in dosi eccessive. Tuttavia, è importante sottolineare che il cadmio, se presente entro i limiti stabiliti dalla legge, può essere assorbito dal corpo umano e rimanere nei reni e nel fegato per decenni senza causare danni. Se la concentrazione nel cibo supera i limiti, può causare sintomi come diarrea, mal di stomaco e vomito. Una prolungata esposizione può portare a demineralizzazione delle ossa, insufficienza renale e danni al sistema nervoso e riproduttivo.

Il cadmio è spesso presente nelle zone industriali e può diffondersi attraverso il vento, depositandosi su acque e terreni anche lontani dal punto di origine. Ma il riso Carnaroli non è l’unico prodotto sotto osservazione. Il ministero della Salute ha segnalato che anche la catena di supermercati Coop ha ritirato due lotti di condimento per insalate di pasta. Questi barattoli di vetro da 285 grammi, con marchio Coop e numeri di lotto TF224 MFE173 e TF224 MFE177, con scadenza ad agosto 2025, potrebbero contenere frammenti di vetro. Questo condimento è stato prodotto per Coop Italia dall’azienda F.lli Polli Spa, con sede a Eboli, in provincia di Salerno.

Cosa bisogna fare

In entrambi i casi, si raccomanda ai consumatori di non consumare i prodotti e di restituirli al punto vendita per ottenere un rimborso. La sicurezza dei consumatori è sempre una priorità, e queste misure precauzionali sono essenziali per garantire che i prodotti alimentari siano sicuri per il consumo.

Ultimo Aggiornamento: 09/10/2023 10:46