
Ieri sera, una leggera ma avvertibile scossa di terremoto di magnitudo 2.6 ha scossol’Irpinia, con l’epicentro localizzato nella tranquilla cittadina di Volturara. L’evento sismico è stato percepito anche nei comuni circostanti, da Serino a Montoro, e ha fatto tremare le zone della valle avellinese. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato la scossa alle 21:03, situandola a una profondità di circa dieci chilometri sotto la superficie terrestre.
Fortunatamente, non ci sono stati danni segnalati a seguito di questa scossa, ma l’evento ha causato un certo grado di apprensione tra i residenti della zona.
Numerose segnalazioni del terremoto sono giunte da oltre Volturara Irpina, nel comune di Serino, che si trova in una posizione più bassa rispetto alla cittadina epicentrica. Qui, molti cittadini hanno raccontato di aver sentito un boato che li ha spinti a uscire in strada, visibilmente spaventati. La scossa è stata avvertita anche nelle cittadine di Solofra e Montoro, oltre che nel capoluogo di Avellino. Le zone interessate includono il Rione Ferrovia e il Rio Sant’Oronzo, che separa Avellino da Aiello del Sabato, Cesinali ed Altripalda. Diverse persone in questi comuni hanno riferito di aver avvertito chiaramente la scossa.

L’amministrazione comunale di Volturara, epicentro del sisma di domenica 22 ottobre, ha ordinato la sospensione di una festa che si stava svolgendo nella cittadina. “Questa sera in Irpinia, con epicentro Volturara – si legge sulla pagina facebook dell’amministrazione comunale – c’è stata una scossa di terremoto di Magnitudo 2.6.. Senza voler creare alcun allarmismo, solo per prudenza, il Sindaco ha ordinato la sospensione della Festa della Castagna”
Fortunatamente, la profondità a cui è avvenuta la scossa sembra aver contribuito a mitigare il rischio di danni significativi. Nonostante ciò, numerosi residenti hanno condiviso le loro esperienze su social network, testimonianza del forte spavento che hanno provato. La situazione ha portato a diverse chiamate ai Vigili del Fuoco, che hanno risposto prontamente, sebbene i centralini siano stati momentaneamente intasati dalle segnalazioni di chi ha sentito la scossa chiaramente.
Con il passare del tempo, la calma sta tornando gradualmente nella regione, ma l’evento sismico di questa sera servirà da promemoria dell’importanza della preparazione e della prontezza in caso di futuri terremoti in questa zona sismica dell’Irpinia.