
La serata di Europa League tra la Roma di José Mourinho e lo Slavia Praga è stata funestata dagli scontri tra tifosi cechi e forze dell’ordine, con un bilancio provvisorio di sei poliziotti feriti e quattro ultras cechi arrestati.
Gli incidenti hanno avuto luogo in via Cavour, a pochi passi dal commissariato Viminale, quando un corteo improvvisato dai tifosi dello Slavia Praga si è repentinamente animato. La situazione è sfuggita di mano quando petardi e bombe carta sono stati lanciati contro gli agenti intervenuti per controllare la folla.
Il poliziotto più gravemente ferito ha riportato una lesione all’occhio ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale, mentre i colleghi intervenuti per sedare una rissa tra i sostenitori cechi hanno riportato ferite di lieve entità. Nel frattempo, intorno alle 20, un tifoso della Roma ha accoltellato al gluteo un supporter dello Slavia Praga sul ponte Duca D’Aosta. Tafferugli sono scoppiati anche ai tornelli, con gli steward aggrediti e derubati dai tifosi cechi, che successivamente hanno esposto in curva i fratini gialli d’ordinanza.
Era tutto prevedibile
Nel settore dello stadio Olimpico riservato alla tifoseria ceca, è stato notato uno striscione del Roma Club Tuscolano esposto al contrario, lasciando presagire scontri pre-partita tra le due tifoserie. Si è anche diffusa la voce, tramite chat Telegram frequentate dagli ultras, di un tifoso ceco accoltellato già nella notte precedente, sebbene la questura di Roma abbia smentito questa notizia per tutta la giornata.
In precedenza, i tifosi dello Slavia Praga si erano radunati in zona Colosseo senza preavviso per protestare contro la polizia, preparando uno striscione per una coreografia su Giulio Cesare da esporre nel settore ospiti. Tuttavia, l’immagine è stata considerata provocatoria dai tifosi di casa e quindi giudicata potenzialmente pericolosa per scatenare scontri tra le tifoserie. Gli ultras cechi hanno quindi deciso di radunarsi in centro per raggiungere lo stadio Olimpico a piedi.
Nei profili social dei tifosi dello Slavia Praga, si è appreso della trattativa naufragata riguardo alla coreografia, che avrebbe ottenuto il via libera anche dai tifosi romanisti. La serata, segnata dalla violenza e dagli scontri, ha gettato un’ombra sul match di Europa League, sollevando interrogativi sulla sicurezza nei confronti delle future trasferte dei tifosi stranieri nella capitale italiana.