
Si è spento Luigi Berlinguer, ex ministro e figura di spicco della politica italiana, all’età di 91 anni. Era ricoverato all’ospedale di Siena da agosto.
Parente stretto di Enrico Berlinguer, Luigi Berlinguer ha servito come deputato e senatore, ed è stato un punto di riferimento nella politica italiana per decenni. Durante la sua lunga carriera, ha guidato diversi dicasteri sotto la guida di tre primi ministri. Nel 1993, al fianco di Carlo Azeglio Ciampi a Palazzo Chigi, ha diretto il Ministero dell’Università e della ricerca scientifica. Dal 1996 al 2000, ha assunto il ruolo di Ministro della Pubblica Istruzione, servendo sotto Romano Prodi e poi sotto Massimo D’Alema.
Nel 2009, Berlinguer fu eletto al Parlamento europeo rappresentando il Partito Democratico. Nei suoi ultimi anni, ha assunto il ruolo di presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, sottolineando l’importanza dell’arte nella formazione degli studenti. La camera ardente sarà aperta giovedì nella sala del rettorato dell’università di Siena, ateneo che ha presieduto dal 1985 al 1993, testimonianza del profondo legame tra Berlinguer e l’istituzione accademica.
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo cordoglio su X affermando: “È stato un ministro appassionato di scuola, sempre aperto al dialogo, ha lasciato una traccia importante. Ai suoi cari le mie più sentite condoglianze”.