
Pat E. Johnson, icona delle arti marziali e figura di spicco a Hollywood, è morto nelle scorse ore. La notizia è stata annunciata dalla nipote Colleen Mary Johnson Summerville attraverso un commosso post su Facebook: “Con la tristezza nel cuore condivido la notizia che il mio caro zio Pat è morto questa domenica mattina. È stato buono con me fin da quando ero una bimba piccola e ha voluto sinceramente bene a mio padre Lloyd, suo fratello. Riposa in pace zio Pat, hai combattuto bene”.
Pat E. Johnson, una vita dedicata al cinema e alle arti marziali
Nato nel 1939 a Niagara Falls, nello stato di New York, Pat E. Johnson ha intrapreso il suo viaggio nelle arti marziali negli anni ’60, durante la sua esperienza in Corea del Sud con il Tangsudo. In soli 13 mesi, ha conseguito la cintura nera, dimostrando una straordinaria dedizione e abilità. Una volta tornato negli Stati Uniti, ha stretto una partnership con una vera e propria leggenda delle arti marziali occidentali, Chuck Norris. La collaborazione con Norris è culminata nella creazione del National Tang Soo Do Congress negli anni ’70, dove Johnson ha ricoperto ruoli di crescente importanza, diventando vice-presidente e successivamente presidente. Ha mantenuto questa posizione anche nella United Fighting Arts Federation fondata da Chuck Norris nel 1979.
Parallelamente alla sua carriera nell’insegnamento e nell’organizzazione delle arti marziali, Pat E. Johnson ha trovato la sua strada nel mondo del cinema. La svolta è arrivata nel 1984, quando è stato scelto come stunt coordinator per il film “The Karate Kid”. Johnson non si è limitato a ideare coreografie di combattimento, ma ha anche allenato gli attori principali, come Ralph Macchio (Daniel LaRusso) e Noriyuki “Pat” Morita (Maestro Miyagi).
Il cinema e gli amici di sempre: le parole di Ralph Macchio
Negli anni successivi, Pat E. Johnson è diventato una figura di riferimento nelle arti marziali per l’industria cinematografica statunitense, accumulando oltre 40 film in cui ha ricoperto ruoli di istruttore, controfigura e attore. Ralph Macchio ha voluto commemorare il Maestro Johnson con uno scatto su Instagram, risalente al periodo delle riprese del primo film di Karate Kid, scrivendo: “Riscaldamento dietro le quinte con il grande maestro di arti marziali e amico unico nel suo genere, Pat Johnson”.
La sua eredità nelle arti marziali e nell’industria cinematografica rimarrà indelebile, e la sua influenza si farà sentire ancora a lungo nel mondo delle arti marziali e oltre.