Vai al contenuto

Politica in lutto, morta l’ex deputata Angela Bottari, famosa per la legge contro il delitto d’onore

Pubblicato: 15/11/2023 13:50
morta deputata Angela Bottari

La politica italiana è in lutto. È morta infatti la scorsa notte all’età di 78 anni, nella sua casa di Messina, Angela Bottari. Era nota per aver ricoperto il ruolo di deputata del Partito comunista italiano per tre legislature, dal 1976 al 1987. Il nome della Bottari è legato indissolubilmente al fatto di essere stata la prima relatrice della legge 442 che, nel 1981, portò all’abrogazione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore.
Leggi anche: Lutto nel giornalismo, morta Alessandra Bianchi: ambasciatrice del calcio italiano in Francia

Morta la deputata Angela Bottari: la sua carriera

La carriera politica di Angela Bottari è iniziata nel 1975, quando fu eletta consigliera comunale proprio a Messina. In seguito fu anche segretaria regionale del Pds nel 1996 e assessore comunale, con delega al Risanamento, nel periodo 2005-2007. Dopo un breve passaggio ad Articolo 1 di Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema, era tornata nel Pd. Anche il marito Gioacchino Silvestro fu per anni deputato regionale e dirigente del Pci.

Nel 1977 Angela Bottari presentò alla Camera il primo disegno di legge contro la violenza di genere. Dovranno però trascorrere quattro anni per l’abrogazione effettiva del delitto d’onore, quando venne approvata dal Parlamento la già citata legge 442, di cui la deputata appena morta fu prima relatrice.

Angela Bottari era malata da tempo, ma le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi giorni. Già ieri sera si era diffusa nell’Assemblea regionale siciliana la notizia che le speranze per lei erano ormai svanite. I parlamentari regionali del Pd hanno voluto subito ricordarla, citando alcuni aneddoti sulla sua carriera politica. Da deputata ha contribuito anche alla stesura della legge Rognoni-La Torre, considerata uno dei cardini legislativi della lotta alla mafia, perché ha imposto la confisca dei beni dei boss mafiosi e il loro riutilizzo da parte dello Stato.
Leggi anche: Spettacolo in lutto, morta giovanissima per un’operazione di chirurgia estetica