Vai al contenuto
Ultim'ora

Altro che patriarcato, ormai c’è solo il “nientarcato”

Pubblicato: 22/11/2023 17:03
Altro che patriarcato, ormai c’è solo il “nientarcato”

Si parla molto in questi giorni di Patriarcato, indicando una gestione familiare, dei rapporti e delle relazioni, incentrata sul Patriarca. Dall’analisi dei dati sui reati di violenza sulle donne, dati su tutti i reati non solo sui femminicidi, sembra che la maggior parte di essi vengano commessi da giovani o giovanissimi, in parte minori. Questo non fa certo ben sperare sul futuro, sul fatto che una nuova generazione genitoriale non ricalchi errori del passato.
Leggi anche: Gratteri, l’ennesimo maschio che dice che il maschilismo non esiste

Padri assenti, madri che – finalmente – lavorano e si divertono: e i ragazzi?

Buona parte delle violenze sono perpetrate da Millennial o Generazione Zero, che sono le stesse che oggi sono in piazza per condannare le violenze contro le donne. Se vogliamo dirci la verità la generazione genitoriale dei cinquantenni, nati post ‘60, che ha conosciuto il vero patriarcato, non ha adottato socialmente alcun modello di riferimento. I padri sono prevalentemente assenti, intrisi di modelli individualisti, nessuno si esenti, in parte marginalizzati da donne più consapevoli o determinate, in parte distratti o conniventi in un modello di delega. Il problema esplode quando, per un qualsiasi motivo, la delega alla madre salta o non funziona. Ovviamente questo non si può chiamare matriarcato, ma è un modello familiare per plurali sottrazioni. Solo il padre può andare al bar con gli amici o giocare a Padel? No. Oggi lo può fare anche la madre, e i ragazzi hanno un luogo solo di vita, che non è più quello che si chiamava ambiente, dandogli un’accezione sociologica, domestico, ma è la propria camera, spesso solipsistica, dato il calo demografico. In quella solitudine, senza confronto plurale, se non quello spesso massificato dei coetanei, gestiscono il loro mondo perlopiù virtuale. Più che di patriarcato si dovrebbe parlare di prevalenza di genere, maschilista nella stragrande maggioranza dei casi, ma non sempre. Se vogliamo essere tranchant è un Nientarcato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure