
Nella serata di oggi, 6 dicembre 2023, un terremoto di magnitudo 3.6 ha scosso la zona di Terni, in Umbria. Il sisma, registrato dai sismografi alle 21.06, ha avuto il suo epicentro ad Allerona, nella provincia di Terni. Inizialmente stimato tra 3.6 e 3.8, l’evento sismico è stato rilevato a una profondità di 11 km.
L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha confermato la magnitudo e la localizzazione dell’epicentro. Il terremoto è stato avvertito in diverse città umbre e toscane, tra cui Viterbo, Perugia, Terni, Foligno, Grosseto, Arezzo, Civitavecchia, Siena e Castiglione in Teverina. Molti cittadini hanno riferito di aver sentito un forte boato seguito dal tremore del terreno, un fenomeno non insolito durante eventi sismici di questa entità.
“Mi ha spostato la poltrona”. I cittadini hanno invaso i social con commenti impauriti, descrivendo gli effetti del sisma , avvertito da tanti abitanti del centro Italia. “Tremavano tavoli e sedie” scrive Cinzia, mentre a Simona ha “tremato tutto il letto”. Paola scrive che “le ante dell’armadio si muovevano, che paura”.
Fortunatamente, nonostante il timore iniziale, non si registrano danni a persone o cose. La popolazione, dopo essersi riversata in strada in seguito alla scossa, ha potuto rientrare nelle proprie abitazioni una volta constatata l’assenza di pericoli immediati. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione per garantire la sicurezza dei residenti e fornire eventuali aggiornamenti.
Questo evento sismico serve da promemoria sull’importanza della preparazione e della consapevolezza nelle aree a rischio sismico. Le istituzioni e le autorità competenti rimangono vigili e pronte a intervenire in caso di necessità.