Vai al contenuto

Chiesa verso il Conclave, attacco a Papa Francesco

Pubblicato: 08/12/2023 07:44
Chiesa Vaticano documento misterioso

Nel cuore del Vaticano, un documento fantasma sta scuotendo le fondamenta della Chiesa Cattolica. Fonti conservatrici statunitensi stanno diffondendo con insistenza notizie su un presunto testo riguardante il prossimo Conclave. Secondo queste indiscrezioni, il documento includerebbe una proposta rivoluzionaria: l’elezione del Papa non sarebbe più prerogativa esclusiva dei cardinali, ma verrebbe estesa ai laici, con una quota del 25%. Questa notizia, che riecheggia le dinamiche dell’ultimo Sinodo, ha generato sospetti e malumori, accentuando le tensioni all’interno della Chiesa.

Tuttavia, l’effettiva esistenza di questo documento è avvolta nel mistero. Alcuni lo considerano frutto di una campagna di disinformazione mirata a colpire Papa Francesco, il cui stile di governo è spesso criticato negli ambienti conservatori. Un esempio recente di questa ostilità è il caso del cardinale americano Edmund Burke, noto per le sue posizioni tradizionaliste e le critiche al Pontefice. Burke, secondo le voci, sarebbe stato penalizzato con la perdita di stipendio e alloggio vaticano.

Le origini di questa controversia risalgono a novembre, quando due siti statunitensi, The Pillar e The Remnant, hanno divulgato dettagli sul presunto documento. Il cardinale Gianfranco Ghirlanda, canonista di fiducia di Papa Francesco e indicato come l’autore del documento, ha immediatamente smentito queste affermazioni, definendole “invenzioni”. Nonostante le sue negazioni, il tam-tam mediatico non si è placato, costringendo Ghirlanda a ulteriori precisazioni.

All’interno della cerchia papale si avverte una crescente inquietudine. L’ostilità manifestata nei confronti di Papa Francesco, nome secolare Jorge Mario Bergoglio, non si limita a questo episodio. Importanti settori dell’episcopato statunitense e del mondo accademico tradizionalista stanno dipingendo un’immagine del Papa come figura autoritaria e intenzionata a manipolare il futuro del Conclave. Al momento, 99 dei 137 cardinali elettori sono stati nominati da Francesco, alimentando speculazioni sul suo presunto desiderio di influenzare l’esito delle future elezioni papali. Tuttavia, queste accuse sono considerate da molti come opinabili e strumentali, visto che le dinamiche all’interno della Cappella Sistina sono notoriamente imprevedibili.

Il caso del documento fantasma ha messo in evidenza la polarizzazione crescente all’interno della Chiesa Cattolica, con un pontificato che, giunto all’undicesimo anno, continua a navigare in acque turbolente. La situazione è stata ulteriormente aggravata da recenti decisioni di Papa Francesco, tra cui la ristrutturazione del Monastero dove Benedetto XVI si era ritirato dopo la sua rinuncia nel 2013, ora destinato ad ospitare suore benedettine di Buenos Aires. Questo ha scatenato nuove voci malevole contro quello che viene percepito come il “clan degli argentini”.

In questo contesto di tensione e disinformazione, il documento fantasma sul Conclave rappresenta solo l’ultima di una serie di sfide che Papa Francesco deve affrontare per mantenere l’unità e la direzione della Chiesa Cattolica in un periodo di evidente polarizzazione e cambiamento.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure