Vai al contenuto

Paura in aereo, fumo nella cabina: passeggeri si lanciano con gli scivoli

Pubblicato: 11/12/2023 16:35

Stoccolma ha vissuto momenti di terrore quando un Boeing 737 MAX 8-200 di Buzz, operato da Ryanair e diretto a Cracovia, ha riscontrato segni di fumo in cabina prima del decollo presso l’aeroporto di Stoccolma Arlanda. L’incidente ha scatenato un’allerta di emergenza, portando a un’evacuazione rapida e drammatica con circa 189 passeggeri costretti a lanciarsi giù dagli scivoli di emergenza dell’aereo.

La situazione ha avuto inizio poco dopo la partenza dell’aereo dal gate, costringendo il personale di bordo a attivare immediatamente le procedure di emergenza. I video amatoriali registrati dagli stessi passeggeri mostrano la scena agghiacciante mentre il fumo invade la cabina, costringendo le persone a cercare una via d’uscita attraverso gli scivoli di emergenza. I testimoni oculari hanno descritto la situazione come estremamente preoccupante, con la paura palpabile tra i passeggeri.

L’intervento delle autorità è stato prontamente attivato, con i servizi di emergenza, la polizia e le autorità aeroportuali che hanno coordinato l’evacuazione e avviato le indagini per determinare la causa dell’incidente. Nonostante l’evacuazione tempestiva, il potenziale rischio associato al fumo ha destato preoccupazione.

L’utilizzo della tecnologia di imaging termico ha svolto un ruolo cruciale nell’assicurare la sicurezza. I soccorritori hanno rilevato un aumento del calore all’interno dell’aeromobile, indicando la presenza di un’anomalia. Questa scoperta ha richiesto una vigilanza continua per garantire la sicurezza di tutti i presenti.

Ignota la dinamica dell’incidente

Al momento, le autorità stanno lavorando intensamente per determinare la causa del fumo e dell’emergenza. L’inchiesta potrebbe includere un’analisi approfondita dei sistemi dell’aereo, delle procedure di manutenzione e di tutte le circostanze che hanno portato a questa situazione critica.

L’incidente mette in evidenza l’importanza delle procedure di sicurezza e della prontezza degli equipaggi di volo e del personale aeroportuale di fronte a situazioni di emergenza. Gli occhi di tutto il settore dell’aviazione sono ora puntati su Stoccolma, mentre si cerca di capire cosa abbia causato questo evento e quali lezioni possano essere apprese per migliorare ulteriormente la sicurezza nei voli.

Guarda il video:

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure