Vai al contenuto

Strage di Praga, il diario shock dell’assassino: “Cosa farò”

Pubblicato: 21/12/2023 19:44

Il 17 dicembre, un messaggio inquietante comparve sul canale Telegram di David Kozak, il presunto autore della sparatoria alla facoltà di Filosofia dell’Università Karlova di Praga, in cui perse la vita almeno 15 persone e altre 24 rimasero ferite. Nel suo messaggio, Kozak esprimeva il desiderio di lasciare “quanto più dolore possibile” al mondo.

Il canale, creato il 9 dicembre, fu annunciato come il “diario scolastico” di Kozak. Giorno dopo giorno, rivolgeva parole oscure sul suo intento di commettere un omicidio di massa in una scuola, ispirandosi a eventi simili in Russia, in particolare alle stragi compiute da Ilnaz Galjaviev e Alina Afanaskina.

Kozak menzionava la strage del maggio 2021 a Kazan, Russia, perpetrata da Galjaviev, e quella di Bryansk, avvenuta il 7 dicembre, in cui Afanaskina aprì il fuoco contro i suoi compagni di classe prima di suicidarsi. Quest’ultimo episodio sembrò aver influito sulla decisione di Kozak di agire, affermando che Alina lo aveva “salvato dal cielo appena in tempo”.

Il 11 dicembre, Kozak rivelò sentirsi odiato da tutti e proclamò che il sentimento era reciproco. Manifestò il desiderio di cancellare alcuni post dal suo diario, ammettendo di scrivere cose strane o troppo personali quando si sentiva giù. In seguito, il 17 dicembre, concludendo con un agghiacciante “fottuti bastardi”.

Il canale sarebbe rimasto chiuso per giorni, come consigliato in alcuni forum, riaprendosi solo poche ore prima dell’atroce evento. I messaggi successivi divennero sempre più brevi e sporadici, culminando con il messaggio del 19 dicembre, due giorni prima della sparatoria, in cui Kozak descrisse un tormento personale, menzionando il desiderio di strapparsi le orecchie.

Questo tragico evento solleva questioni cruciali sulla prevenzione delle tragedie simili e sull’importanza della salute mentale, evidenziando l’urgente necessità di affrontare i segnali di pericolo nelle interazioni online.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 21/12/2023 19:45

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure