
Nel 2024 sarà possibile fare 24 giorni di vacanza usandone appena 5 del monte ferie. L’anno che sta per iniziare sarà infatti ricco di possibilità di creare i classici “ponti” giocandosi in modo strategico le ferie e allungano così i giorni di riposo. Scopriamo com’è possibile fare.
Leggi anche: Vincono il concorso, ma niente lavoro: in 35mila sul piede di guerra
Tutte le date
Capodanno ed Epifania – Il 2024 partirà subito con un “regalo”: il 1° gennaio cadrà, infatti, di lunedì, permettendo un weekend lungo. Il 6 gennaio sarà invece un sabato.
Leggi anche: L’oroscopo di Branko per il 2024: un segno in forte difficoltà
Pasqua e Pasquetta – Come ogni anno, Pasqua e Pasquetta cadranno di domenica e lunedì. Nel 2024, si festeggeranno rispettivamente di domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile.
Festa della Liberazione – Eccoci arrivati al primo vero ponte lungo: il 25 aprile sarà infatti un giovedì e consentirà, prendendo un giorno di ferie (il 26) di fare una vacanza di quattro giorni.
Festa dei lavoratori – Il 1° maggio, Festa dei lavoratori, cadrà di mercoledì, consentendo anche in questo caso un ponte lungo (chiedendo due giorni di ferie: quelli precedenti o quelli successivi alla Festa).
Festa della Repubblica – Il 2 giugno non offrirà tante opportunità: sarà una domenica.

Ferragosto – Ferragosto cadrà di giovedì, consentendo, quindi, chiedendo ferie il venerdì, di fare una pausa di 4 giorni.
Ognissanti – Ognissanti, il 1° novembre, è un venerdì. Sarà, dunque, possibile staccare 3 giorni senza prendere ferie.
Festa dell’Immacolata – L’8 dicembre – Festa dell’Immacolata – cadrà di domenica.
Natale – Il 25 e il 26 dicembre, cadendo di mercoledì e giovedì, permetteranno di ottenere cinque giorni di vacanza chiedendone solo uno di ferie.
Leggi anche: Partite Iva, cambia il contributo fino a 800 euro: i nuovi requisiti stabiliti dalla Manovra