
Ha sconvolto l’intero Paese il tragico incidente stradale è avvenuto nella galleria Ca’ Gulino, a Urbino, coinvolgendo un’ambulanza e un pullman carico di bambini e ragazzi in gita parrocchiale. Purtroppo, l’incidente ha causato la morte di tutte e quattro le persone a bordo dell’ambulanza, tra cui il medico, l’infermiera, l’autista soccorritore dell’Azienda sanitaria provinciale e un paziente anziano di 85 anni.
Leggi anche: Massimo, chi è l’autista eroe che ha salvato i ragazzi
L’ambulanza avrebbe invaso la corsia opposta
Secondo i rilievi effettuati dalla polizia stradale, sembra che sia stata l’ambulanza a invadere la corsia opposta, causando uno scontro frontale con il pullman. L’impatto è avvenuto tra il lato anteriore sinistro dell’ambulanza e il lato anteriore destro del pullman, che era posizionato all’interno della linea continua.
L’incidente è stato ulteriormente complicato dalla presenza di bombole di ossigeno a bordo dell’ambulanza, che hanno alimentato un violento incendio dopo lo scontro. Non è ancora chiaro se l’esplosione delle bombole abbia contribuito all’incendio o se il fuoco sia stato causato da altri fattori, come una fuoriuscita di carburante.
La dinamica dell’incidente; i bambini salvi e poche ferite
Gli accertamenti sulla dinamica dell’incidente sono in corso, e si sta cercando di determinare se l’ambulanza stesse eseguendo un trasporto in emergenza al momento dell’incidente. Saranno fondamentali anche le testimonianze dei testimoni oculari per ricostruire l’intera sequenza degli eventi.
Fortunatamente, i passeggeri a bordo del pullman, che comprendevano circa 50 bambini e ragazzi in gita, sono stati messi in salvo, e solo alcuni di loro hanno riportato lievi ferite causate dall’inalazione di fumo, ma senza conseguenze gravi.
La Procura di Urbino sta conducendo un’indagine per determinare le cause esatte dell’incidente e valutare eventuali responsabilità legate alla dinamica dell’esplosione e all’invio dell’ambulanza nella corsia opposta. Questo tragico incidente ha scosso la comunità locale ed è un promemoria dell’importanza di garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative per i veicoli di soccorso.