
Nell’autunno del 2022, la morte della nonna ha trasformato Marlene Engelhorn in una milionaria. Erede del fondatore della BASF, la 31enne austro-tedesca ha scelto un percorso non convenzionale per la sua eredità: donare la maggior parte della sua fortuna. Recentemente, ha rivelato come intende ridistribuire i suoi 25 milioni di euro, delineando un modello democratico e innovativo.
Engelhorn, oltre ad essere un’ereditiera, è un’attivista per i diritti sociali. Ha fondato “Millionairs for Humanity“, una rete internazionale di milionari di sinistra, con l’obiettivo di garantire una distribuzione equa e una tassazione adeguata delle ricchezze ereditate. Questa mossa è particolarmente significativa in Austria, dove la tassa di successione è stata abolita dal 2008.
La sua iniziativa coinvolge l’intera nazione: 10.000 austriaci, scelti casualmente, hanno ricevuto un invito a candidarsi per far parte del “Buon Consiglio per la ridistribuzione“. Questo comitato democratico, composto da 50 membri selezionati e 15 riserve, rappresenterà un microcosmo della società austriaca in termini di età, regione di provenienza, classe sociale e formazione culturale.
Engelhorn ha dichiarato di voler affidare il suo patrimonio a queste 50 persone, senza alcun diritto di veto sulle loro decisioni. La sua motivazione è chiara: se i politici non riescono a redistribuire equamente la ricchezza, lei si assumerà questa responsabilità.
I membri selezionati del comitato affronteranno un periodo di formazione a Salisburgo. Questo programma includerà incontri con professori, ricercatori e organizzazioni per i diritti civili, e si terrà durante sei weekend in primavera. Per facilitare la partecipazione, sono previsti assistenza per bambini, interpreti per i bisogni linguistici e un rimborso spese di 1200 euro a fine settimana per ogni partecipante.
L’obiettivo del comitato è trovare modi originali e pratici per redistribuire la ricchezza in Austria. Questo esperimento sociale, che mette in luce sia le disuguaglianze presenti nel sistema fiscale austriaco sia l’importanza dell’azione individuale nella responsabilità sociale, potrebbe diventare un modello per altri eredi e milionari in tutto il mondo