
Il panorama politico italiano nel 2024 sembra confermare gli equilibri di forza già noti, secondo la prima Supermedia dell’anno realizzata da Agi e Youtrend. Fratelli d’Italia, guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, continua a mantenere il primo posto nelle intenzioni di voto, seguito dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle.
Nonostante una leggera flessione, Fratelli d’Italia apre l’anno con un 28,7%, confermando la sua posizione di leadership nel contesto politico attuale. Il Partito Democratico di Elly Schlein si conferma come la principale formazione d’opposizione, stabilizzandosi al 19,3% senza significative variazioni.
Interessante è la dinamica che coinvolge il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, che mostra un lieve incremento, salendo allo 0,1% e raggiungendo il 16,4%, in un tentativo di accorciare le distanze con il PD.
La Lega di Matteo Salvini rimane ferma all’8,8%, ma la notizia rilevante è la rimonta di Forza Italia, guidata da Antonio Tajani fino al prossimo congresso, che registra un aumento dello 0,4%, portandosi al 7,5%. Azione di Carlo Calenda mostra un incremento dello 0,1%, arrivando al 3,9%.
Anche per l’alleanza Verdi e Sinistra si registra un calo dello 0,3%, scendendo al 3,4%, mentre Italia Viva di Matteo Renzi guadagna lo 0,3%, raggiungendo il 3,3%. Le intenzioni di voto si chiudono con +Europa al 2,4% (con una flessione dello 0,1%), Italexit stabile all’1,6%, Unione Popolare all’1,3% (in calo dello 0,1%) e Noi Moderati all’1,0% (anche qui un calo dello 0,1%).
Questi dati riflettono una situazione di relativa stabilità nel panorama politico italiano, con alcuni movimenti marginali che potrebbero tuttavia preludere a cambiamenti più significativi nel corso dell’anno. La continuità di Fratelli d’Italia in testa ai sondaggi evidenzia la solidità del suo elettorato, mentre la competizione per il ruolo di principale forza d’opposizione tra il PD e il Movimento 5 Stelle resta aperta. Le dinamiche all’interno delle forze minori, come il recupero di Italia Viva e la rimonta di Forza Italia, indicano un panorama politico sempre in evoluzione, con potenziali nuovi equilibri da esplorare nei prossimi mesi.