Vai al contenuto

Automobilista pirata, ciclista investito e ucciso

Pubblicato: 21/01/2024 19:31

Nel pomeriggio di oggi, 21 gennaio 2024, una tragica notizia ha colpito la comunità di Borgaro Torinese. Lungo via Santa Cristina, una strada che unisce Mappano a Villaretto, un ciclista 47enne è stato tragicamente investito da un’auto pirata, perdendo la vita sul colpo.

L’incidente, avvenuto intorno alle 16.30, ha visto la vittima priva di qualsiasi possibilità di soccorso. Il conducente responsabile, invece di fermarsi a prestare aiuto, ha proseguito la sua fuga. Alcuni automobilisti di passaggio hanno dato l’allarme, ma purtroppo, al loro arrivo, i soccorritori hanno trovato il ciclista senza vita.

Attualmente, i carabinieri di Caselle stanno lavorando intensamente per ricostruire la dinamica del sinistro e identificare il responsabile dell’incidente. La comunità locale è in lutto e attende risposte mentre le indagini proseguono.

La Sicurezza dei Ciclisti sulle Strade Italiane: un’Emergenza Nazionale

Questo tragico evento si inserisce in un contesto nazionale preoccupante per la sicurezza dei ciclisti. Secondo l’Osservatorio Ciclisti Asaps-Sapidata, nelle prime due settimane del 2024, già dieci ciclisti hanno perso la vita sulle strade italiane, un numero pari a quello registrato per l’intero mese di gennaio del 2023. Nel 2022, l’ultimo anno con dati certificati dall’Istat, i decessi ammontavano a undici in questo stesso periodo.

L’Associazione sostenitori della Polizia stradale suggerisce che il bel tempo, favorendo maggiori uscite in bicicletta, potrebbe aver contribuito a questo incremento. Le vittime registrate quest’anno includono otto uomini e due donne, con quattro ciclisti oltre i 65 anni. Fortunatamente, non si sono verificati altri casi di pirateria stradale.

La Lombardia è la regione con il maggior numero di decessi nel 2024, tre in totale, seguita dalla Toscana con due. Altre regioni come l’Alto Adige, l’Emilia-Romagna, la Campania, il Lazio e l’Abruzzo hanno registrato un decesso ciascuna. Asaps ha reagito attivando un sistema di geolocalizzazione degli incidenti mortali che coinvolgono ciclisti per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa problematica crescente.

Questa serie di incidenti solleva preoccupazioni serie sulla sicurezza stradale e sulla necessità di misure più efficaci per proteggere i ciclisti, una componente sempre più numerosa degli utenti della strada.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure