Vai al contenuto

Italia, terremoto nel modenese di magnitudo 2,8

Pubblicato: 02/02/2024 11:35

Pavullo nel Frignano, Modena, 2 febbraio 2024 – La tranquillità del mattino è stata interrotta oggi a Pavullo nel Frignano, nel cuore del Modenese, quando un leggero tremore sismico ha scosso la terra all’ora della colazione. Secondo le rilevazioni effettuate dalla Sala Sismica INGV di Roma, alle 7:32 si è verificato un terremoto di magnitudo 2.8, con epicentro localizzato a 6 km a ovest di Prignano sulla Secchia. La scossa ha avuto una profondità di 30 chilometri, inserendosi in una serie di movimenti tellurici di lieve entità che negli ultimi giorni hanno interessato la zona, tutti caratterizzati da magnitudo intorno a 2 e non avvertiti dalla popolazione.

Terremoto di lieve entità, il centro Italia non smette di tremare

Questo evento sismico si aggiunge a una sequenza di lievi terremoti che hanno recentemente interessato l’area, senza tuttavia causare danni a strutture o a persone. La comunità locale, pur consapevole della frequente attività sismica della regione, non ha avvertito la scossa, che non ha interrotto la routine quotidiana degli abitanti.

Le autorità locali e gli esperti dell’INGV continuano a monitorare la situazione, mantenendo un costante aggiornamento sulle attività sismiche nella regione. Finora, non sono state segnalate emergenze o bisogni particolari legati a questo ultimo terremoto, confermando la natura non allarmante della scossa.

L’evento sismico di oggi rientra nella normale attività geologica dell’area, caratterizzata da frequenti ma generalmente lievi movimenti tellurici. La regione del Modenese, situata all’interno della cintura sismica italiana, è soggetta a fenomeni di questo tipo, che richiedono un’attenzione costante ma che fortunatamente raramente si traducono in emergenze reali.

Gli abitanti di Pavullo nel Frignano e delle aree circostanti sono invitati a restare informati sulle eventuali evoluzioni della situazione sismica e a seguire le indicazioni delle autorità locali per la sicurezza. Nel frattempo, la vita prosegue senza interruzioni, con la comunità che dimostra resilienza e adattabilità di fronte alla routine geologica della terra.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure