Vai al contenuto

Autostrade in tilt mattinata infernale: tamponamento tra Reggio e Modena, un morto

Pubblicato: 05/02/2024 14:08

La giornata in Emilia-Romagna è stata segnata da gravi incidenti stradali che hanno paralizzato la circolazione tra Reggio Emilia e Modena, creando notevoli disagi per gli automobilisti. La nebbia, fitta in questa stagione, è probabilmente tra le cause principali di un tamponamento a catena avvenuto sulla A22, un’arteria cruciale che connette il nord e il sud dell’Italia, precisamente tra le uscite di Reggiolo (Reggio Emilia) e Carpi (Modena). Un incidente avvenuto subito dopo il maxi tamponamento ha portato alla morte di un camionista: il suo mezzo si è scontrato con un altro mezzo pesante.

Questo incidente ha visto coinvolti diversi mezzi e ha portato alla chiusura dei caselli autostradali, con un effetto domino che ha interessato l’intera area dal Mantovano al Modenese. Il traffico si è immediatamente bloccato, creando lunghe code e costringendo gli automobilisti a cercare percorsi alternativi.

Grave incidente sull’A1: traffico paralizzato

Quasi in contemporanea, un altro grave incidente si è verificato sull’A1, un’altra importante autostrada che attraversa l’Emilia-Romagna, posizionandosi tra Reggio Emilia e Modena al km 153 in direzione nord. Anche in questo caso, il traffico è stato completamente bloccato, richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco e dei soccorsi.

Le autorità competenti hanno immediatamente attivato le procedure d’emergenza, lavorando per gestire il traffico e cercare di liberare le carreggiate nel minor tempo possibile. Tuttavia, le ripercussioni sugli spostamenti sono state significative, con rallentamenti e deviazioni che hanno interessato non solo le autostrade ma anche le strade limitrofe, sovraccariche dal traffico di deviazione.

Questi incidenti mettono in luce la problematica della sicurezza stradale nelle condizioni di scarsa visibilità, come quella causata dalla nebbia, un fenomeno tipico delle pianure padane in autunno e inverno. L’appello delle autorità è al massimo della prudenza, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse, e all’utilizzo dei dispositivi di sicurezza, come le luci fendinebbia, che possono ridurre il rischio di incidenti.

Incidente su Milano-Torino, camion con carico di cemento si ribalta: disastro sull’asfalto

Un grave incidente ha interrotto questa mattina la normale circolazione sulla A4 Torino-Milano, una delle arterie autostradali più importanti del nord Italia, creando notevoli disagi per gli automobilisti diretti verso il capoluogo lombardo. Intorno alle 7:10, all’altezza dell’uscita per Arluno, un camion carico di cemento si è scontrato con un’auto, provocando una situazione di emergenza che ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell’ordine e dei soccorritori.

Il violento impatto ha causato il ribaltamento del mezzo pesante e la dispersione del suo carico sulle quattro corsie della carreggiata, rendendo impraticabile il tratto autostradale in direzione Milano. L’auto coinvolta nell’incidente è rimasta incastrata contro le barriere di sicurezza, lasciando il conducente in una situazione di pericolo.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco, gli agenti della polizia stradale e i sanitari del 118, che hanno lavorato congiuntamente per gestire l’emergenza e fornire assistenza ai feriti. Il conducente del camion, un uomo di 56 anni, è stato soccorso e trasportato in ospedale in codice giallo, indicativo di una condizione di media gravità. Fortunatamente, l’automobilista, un 54enne, sembra aver riportato solo ferite di lieve entità nonostante la gravità dell’incidente.

L’autostrada è stata temporaneamente chiusa al traffico in direzione Milano per permettere le operazioni di rimozione del mezzo pesante e la pulizia della carreggiata dal cemento rovesciato. Questo ha causato lunghe code e significativi ritardi, con ripercussioni sulla viabilità delle strade limitrofe, dove gli automobilisti hanno cercato alternative per raggiungere le loro destinazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/02/2024 14:09

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure