
Tra gli ospiti più applauditi dell’ultima serata del Festival di Sanremo 2024, quella che decreterà il vincitore dalla kermesse musicale, c’è sicuramente lui, Roberto Bolle. Amatissimo dal pubblico e famoso in tutto il mondo, il noto ballerino è nato a Casale Monferrato il 26 marzo del 1975 e vanta un eccezionale primato: è il primo al mondo a essere contemporaneamente étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York. Non solo, è anche guest artist al Royal Ballet. Una carriere sfavillante, la sua, e una vita piena di successi e riconoscimenti. Segnata però anche da una grave lutto.

Roberto Bolle aveva infatti un fratello gemello di nome Maurizio, al quale era profondamente legato e che è però drammaticamente scomparso all’età di 36 anni: nel 2011 è stato stroncato da un arresto cardiaco mentre si trovava a Parigi. l ballerino ha anche una sorella, Emanuela, che è diventata la sua direttrice stampa e la sua agente, e un fratello minore, Paolo, che si occupa della carrozzeria di famiglia.

Entrato a far parte della scuola di ballo dell’Accademia Teatro della Scala a soli dodici anni, Roberto Bolle ha visto la sua carriera decollare già nel 1996, quando è stato nominato primo ballerino: da lì ha interpretato molti ruoli per diversi coreografi e all’estero ha avuto anche l’occasione di danzare con il Royal Ballet di Londra, il Balletto nazionale canadese, il Balletto di Stoccarda, lo Staatsoper di Berlino, il Teatro dell’opera di Vienna, il Teatro dell’opera di Monaco di Baviera, il Wiesbaden Festival e il Tokyo Ballet.
Leggi anche: Sanremo, annunciati i duetti dei Big: omaggi ai grandi cantautori italiani tra polemiche e dubbi