
La provincia di Parma continua a essere teatro di uno sciame sismico che tiene in allerta la popolazione. Nella giornata di oggi, sabato 10 febbraio, una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha fatto tremare il territorio alle ore 10:26. L’epicentro di questo nuovo sisma è stato localizzato a Langhirano, ad una profondità di 18.3 chilometri, secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
La scossa è stata distintamente avvertita in un’ampia area della provincia e ha raggiunto anche la città di Reggio Emilia, oltre ai comuni di Cavriago e Montecchio Emilia. Dai commenti degli utenti sui social network emerge che il terremoto è stato percepito come “molto breve” ma non per questo meno inquietante per chi lo ha vissuto.
Quest’ultimo evento sismico rappresenta la scossa più significativa della mattinata, seguendo altre due registrate precedentemente: la prima alle 08:24, sempre con epicentro a Langhirano, di magnitudo 2.3, e la seconda alle 09:39 a Fornovo di Taro, con una magnitudo di 2.4. Va ricordato che, nella giornata di ieri, la provincia aveva già sperimentato un momento di particolare apprensione a causa di una scossa di magnitudo 4.2, con epicentro a Calestano, segnalata come la più forte nell’ambito dell’attuale sciame sismico.
La frequenza e l’intensità di queste scosse mettono in evidenza la necessità per la popolazione locale di rimanere informata e preparata ad affrontare eventuali ulteriori eventi sismici, seguendo le indicazioni delle autorità competenti in materia di protezione civile e sicurezza.