Vai al contenuto

Sondaggi, Meloni in crisi. Quanto ha perso in un anno. E c’è chi festeggia

Pubblicato: 13/02/2024 06:59

Con l’approssimarsi delle elezioni europee e amministrative, previste per l’8 e il 9 giugno, il panorama politico italiano si trova a un bivio cruciale. Il partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, che guida il Paese dallo scorso ottobre 2022, sembrava inarrivabile fino a poco tempo fa. Tuttavia, l’ultimo sondaggio Swg per TgLa7 ha rivelato una leggera flessione nel consenso che potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo politico.
Leggi anche: Sondaggi politici: cala ancora il centrodestra, cresce il Pd

Per la prima volta in 16 mesi, Fratelli d’Italia scivola sotto il 28% nelle intenzioni di voto, attestandosi al 27,9%. Questo calo di due decimi di punto rispetto alla scorsa settimana è parte di un trend di lieve contrazione visibile da alcune settimane. Mentre alcuni possono interpretare questo come un normale altalenare del consenso, altri si chiedono se non sia il presagio di una tendenza più preoccupante per il partito al governo.

Un anno fa, il 9 gennaio 2023, Fratelli d’Italia aveva raggiunto il picco del suo consenso con il 31,3% delle intenzioni di voto. Da allora, il partito ha perso 3,4 punti percentuali, una riduzione non trascurabile che pone interrogativi sulla sua capacità di mantenere il vasto sostegno ottenuto in precedenza.

L’indagine demoscopica solleva anche la questione di dove siano confluiti questi “voti virtuali” persi da Fratelli d’Italia. Forza Italia ha registrato una lieve crescita, passando dal 6,1 al 7,3% in un anno, un incremento che però non spiega completamente il cambiamento di scenario. Piuttosto, è il Partito Democratico guidato da Elly Schlein a mostrare i guadagni più significativi. Da quando Schlein ha assunto la segreteria, il PD è salito dal 14% a quasi il 20% delle preferenze, segnando un incremento di quasi 6 punti percentuali.

In questo contesto di cambiamento, l’unico conforto per Meloni potrebbe venire dalla performance del Movimento 5 Stelle, che ha visto una riduzione del suo consenso di due punti percentuali nello stesso periodo. Nel frattempo, l’Alleanza Verdi Sinistra mostra segnali di crescita, passando dal 3,7% al 4,2%, avvicinandosi alla soglia di sbarramento del 4% per l’ingresso in Parlamento.

Questi dati offrono uno spaccato interessante sulla dinamica politica italiana, evidenziando come il consenso possa essere volatile e come le tendenze possano cambiare relativamente in breve tempo. Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia si trovano ora davanti alla sfida di riconquistare e consolidare il loro sostegno in vista di un appuntamento elettorale che si preannuncia decisivo. Con l’avvicinarsi delle elezioni, sarà fondamentale per tutti i partiti interpretare questi segnali e adattare le loro strategie per rispondere alle aspettative e alle preoccupazioni degli elettori.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 16/02/2024 11:09

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure