Vai al contenuto
Ultim'ora

Guerra Israele-Hamas, si teme per la sorte di Sinwar, capo dell’organizzazione a Gaza: forse è stato ucciso

Pubblicato: 14/02/2024 09:48

Cresce la preoccupazione dei vertici di Hamas per la sorte di Yahya Sinwar, capo politico dell’organizzazione a Gaza e ideatore degli attacchi del 7 ottobre nel Sud d’Israele. Secondo alcune fonti, Sinwar è stato tagliato fuori dai contatti per quasi due settimane ed è attualmente elencato come disperso. Il suo destino al momento è sconosciuto. Fonti egiziane stimano che Yahya Sinwar sia stato ucciso o intrappolato a morte in uno dei tunnel nei quali si è nascosto negli ultimi quattro mesi.

Il video che ritrarrebbe il leader di Hamas

Timori sostenuti dalla circostanza che l’esercito israeliano (Idf) ha diffuso un video che ritrarrebbe il leader di Hamas (di spalle) con sua moglie, alcuni figli e un uomo che fa loro strada in un tunnel sotto la città di Khan Yunis, nella Striscia di Gaza. Sono le prime immagini di Sinwar dopo l’attacco del 7 ottobre e secondo l’Idf sarebbero state registrate all’inizio della guerra da una telecamera a circuito chiuso di Hamas.

https://video.repubblica.it/dossier/video-israele-palestina-attacco-hamas-2023/le-prime-immagini-del-leader-di-hamas-yahya-sinwar-dopo-il-7-ottobre-da-un-tunnel-di-khan-yunis/462813/463777

Chi è Yahya Sinwar

Yahya Sinwar, capo di Hamas a Gaza, gioca un ruolo cruciale nel conflitto israelo-palestinese: è nato nel 1962 a Khan Younis, nella Striscia di Gaza, e la sua vita è stata segnata da un profondo coinvolgimento con Hamas, un’organizzazione considerata terroristica da molti paesi. Dopo aver trascorso oltre due decenni nelle carceri israeliane, Sinwar è stato liberato in uno scambio di prigionieri nel 2011, evento che ha segnato l’inizio della sua ascesa ai vertici dell’organizzazione.

Sinwar è noto per la sua visione intransigente e per il suo sostegno alla lotta armata contro Israele, posizione che ha rafforzato la sua popolarità all’interno di Hamas. Sotto la sua guida, Hamas ha visto un rinnovato sostegno dall’Iran, che ha fornito significativi finanziamenti e assistenza militare, nonostante le precedenti tensioni legate alla guerra civile siriana. Questo rinnovato legame con l’Iran ha permesso a Hamas di migliorare le sue capacità militari, in particolare nello sviluppo di missili.

Il 2023 ha segnato un punto di svolta nel conflitto, con l’attacco coordinato di Hamas contro Israele il 7 ottobre. Questa operazione, che ha provocato un elevato numero di vittime da entrambe le parti, ha intensificato le tensioni regionali e ha sollevato preoccupazioni internazionali per le gravi conseguenze umanitarie. La reazione della popolazione di Gaza a quest’attacco è stata ampiamente positiva, riflettendo il profondo sentimento anti-israeliano tra i palestinesi. Ma la situazione umanitaria a Gaza, già precaria, è stata ulteriormente aggravata dall’escalation del conflitto, portando a una crisi che ha richiesto un intervento internazionale per garantire l’ingresso di aiuti umanitari nella regione con gli Stati Uniti e l’Egitto hanno svolto un ruolo chiave in questi sforzi. La leadership di Sinwar, con il suo approccio militante e la sua capacità di mobilitare il sostegno sia regionale che internazionale, rimane un fattore determinante per il futuro della regione: se i timori per la sua uccisione fossero confermati, gli equilibri internazionali sarebbero completamente stravolti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/02/2024 10:17

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure