
Allarme inquinamento in Lombardia e scattano le misure di contenimento dello smog. In 8 province della Regione, da martedì 20 febbraio verranno introdotte limitazioni alla circolazione delle auto e non solo per abbassare il livello dell’inquinamento nell’atmosfera.
Leggi anche: Allarme smog, i bambini sono più vulnerabili ai danni respiratori: ecco cosa fare
Le province interessate saranno: Milano, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia.
Cosa prevedono le misure di contenimento
Le misure di primo livello prevedono in tutti i Comuni delle province coinvolte il divieto di combustioni e di accensione di fuochi all’aperto. Nei Comuni con più di 30.000 abitanti è prevista la limitazione alla circolazione di tutti i veicoli Euro 0 e 1 di qualsiasi alimentazione e dei veicoli Euro 2, 3 e 4 a gasolio, tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30.
Le limitazioni provvisorie si applicano anche nelle giornate di sabato e di domenica e coinvolgono anche i veicoli Euro 4 diesel commerciali anche se con FAP e gli Euro 0 e 1 a Gpl e metano. I mezzi che hanno aderito a MoVe-In devono rispettare le limitazioni temporanee come gli altri veicoli inquinanti.
Le misure temporanee di primo livello prevedono anche che in tutti i Comuni delle province coinvolte sia vietato tenere regolati i riscaldamenti su temperature superiori a 19°C nelle abitazioni e nei negozi. È proibito, inoltre, utilizzare stufe a legna per riscaldamento domestico (in presenza di un impianto alternativo) di classe emissiva fino a 3 stelle. Per quanto riguarda il settore agricolo, è vietato spandere i liquami di allevamento salvo iniezione e interramento immediato.