Vai al contenuto

Cellulari e tablet a scuola, il governo Meloni prepara la stretta: “Vietati anche per motivi di studio”

Pubblicato: 22/02/2024 13:43
cellulari tablet vietati scuola

Il governo Meloni prepara la stretta sull’uso di cellulari e tablet da parte degli studenti delle scuole elementari e medie. È il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ad anticipare al quotidiano Il Foglio le linee guida che Palazzo Chigi si appresta ad adottare. Da quanto si apprende, questi dispositivi elettronici verranno di fatto vietati a scuola anche per scopi didattici.
Leggi anche: Follia a scuola, studente armato di coltello aggredisce compagni di classe: 4 sono gravi

La decisione del governo, spiega il ministro Valditara, “è stata presa sia per questioni di didattica sia perché spesso l’utilizzo improprio di smartphone e tablet diventa nel rapporto tra studenti e docenti un elemento di tensione, che in alcuni casi porta anche all’aggressione del personale scolastico. È mai possibile che i ragazzi, anziché studiare usino il cellulare per deridere sui social gli insegnanti?”.

Le parole del ministro: “Basta cellulari e tablet a scuola”

I tre motivi che hanno spinto il ministro a vietare tablet e cellulari a scuola sono la difesa del corpo docente e della loro autorità sugli studenti, dare più responsabilità e meno distrazioni ai ragazzi ed infine esortare i genitori a collaborare con la scuola e a non assumere un ruolo di “sindacalisti” dei propri figli, ma di educatori responsabili.

“Il cellulare è un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti. – dichiara Valditara – L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare. Distrarsi con i cellulari non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza”.
Leggi anche: Cade dal terzo piano della scuola: gravissimo un 14enne

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 22/02/2024 16:12

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure